


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Quanto dura un cappotto in EPS?
Il nuovo documento tecnico prodotto da AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso - contiene tanti consigli utili da adottare in cantiere per la realizzazione di un cappotto esterno con pannelli isolanti in EPS che garantisca la lunga durata.
Quando si tratta di valutare la realizzazione di un sistema d’isolamento a cappotto, soprattutto su un edificio preesistente, una delle domande che gli amministratori di condominio si sentono porre più spesso è “Ma quanto dura?”. La durata è, infatti, uno degli elementi che permettono anche ai non addetti ai lavori di valutare l’investimento economico richiesto dall’intervento.
A questa domanda vuole rispondere il documento tecnico appena pubblicato dalla associazione: il Volume N. 35 sulla “Durabilità del cappotto in EPS”. Il manuale ha un’impostazione di taglio pratico e applicativo, facilmente comprensibile da tutti gli operatori della filiera, dai progettisti agli imprenditori edili, oltre che dagli amministratori degli immobili.
Il punto di forza del Volume N. 35 è il capitolo dedicato ai più comuni errori che si possono commettere in cantiere su cui vengono riportate delle precise indicazioni operative. Qualche esempio? Come posizionare il profilo di partenza, come collocare e incollare le lastre, scegliere i giusti materiali isolanti, eseguire le tassellature, etc.
Ma nel documento c’è di più: il Volume introduce le prove per misurare la durabilità, spiegando il concetto di durabilità come riportato nella norma europea EN 13163 (la norma di prodotto per l’EPS) ed elencando le norme di riferimento per il settore.
Il volume completo è scaricabile sul sito dell’associazione: www.aipe.biz

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.