



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Quanto dura un cappotto in EPS?
Il nuovo documento tecnico prodotto da AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso - contiene tanti consigli utili da adottare in cantiere per la realizzazione di un cappotto esterno con pannelli isolanti in EPS che garantisca la lunga durata.
Quando si tratta di valutare la realizzazione di un sistema d’isolamento a cappotto, soprattutto su un edificio preesistente, una delle domande che gli amministratori di condominio si sentono porre più spesso è “Ma quanto dura?”. La durata è, infatti, uno degli elementi che permettono anche ai non addetti ai lavori di valutare l’investimento economico richiesto dall’intervento.
A questa domanda vuole rispondere il documento tecnico appena pubblicato dalla associazione: il Volume N. 35 sulla “Durabilità del cappotto in EPS”. Il manuale ha un’impostazione di taglio pratico e applicativo, facilmente comprensibile da tutti gli operatori della filiera, dai progettisti agli imprenditori edili, oltre che dagli amministratori degli immobili.
Il punto di forza del Volume N. 35 è il capitolo dedicato ai più comuni errori che si possono commettere in cantiere su cui vengono riportate delle precise indicazioni operative. Qualche esempio? Come posizionare il profilo di partenza, come collocare e incollare le lastre, scegliere i giusti materiali isolanti, eseguire le tassellature, etc.
Ma nel documento c’è di più: il Volume introduce le prove per misurare la durabilità, spiegando il concetto di durabilità come riportato nella norma europea EN 13163 (la norma di prodotto per l’EPS) ed elencando le norme di riferimento per il settore.
Il volume completo è scaricabile sul sito dell’associazione: www.aipe.biz

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.