



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Quanto dura un cappotto in EPS?
Il nuovo documento tecnico prodotto da AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso - contiene tanti consigli utili da adottare in cantiere per la realizzazione di un cappotto esterno con pannelli isolanti in EPS che garantisca la lunga durata.
Quando si tratta di valutare la realizzazione di un sistema d’isolamento a cappotto, soprattutto su un edificio preesistente, una delle domande che gli amministratori di condominio si sentono porre più spesso è “Ma quanto dura?”. La durata è, infatti, uno degli elementi che permettono anche ai non addetti ai lavori di valutare l’investimento economico richiesto dall’intervento.
A questa domanda vuole rispondere il documento tecnico appena pubblicato dalla associazione: il Volume N. 35 sulla “Durabilità del cappotto in EPS”. Il manuale ha un’impostazione di taglio pratico e applicativo, facilmente comprensibile da tutti gli operatori della filiera, dai progettisti agli imprenditori edili, oltre che dagli amministratori degli immobili.
Il punto di forza del Volume N. 35 è il capitolo dedicato ai più comuni errori che si possono commettere in cantiere su cui vengono riportate delle precise indicazioni operative. Qualche esempio? Come posizionare il profilo di partenza, come collocare e incollare le lastre, scegliere i giusti materiali isolanti, eseguire le tassellature, etc.
Ma nel documento c’è di più: il Volume introduce le prove per misurare la durabilità, spiegando il concetto di durabilità come riportato nella norma europea EN 13163 (la norma di prodotto per l’EPS) ed elencando le norme di riferimento per il settore.
Il volume completo è scaricabile sul sito dell’associazione: www.aipe.biz

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.