



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Certificazione della posa in opera: facciamo chiarezza
Risponde LegnoLegno, Consorzio per la valorizzazione delle attività imprenditoriali sui serramenti in legno
Nell’ambito delle attività di qualificazione dei sistemi di installazione, sono attualmente presenti sul mercato diversi schemi e modalità. Riteniamo si renda utile al settore fare un minimo di chiarezza, anche sul piano terminologico, rispetto a ciò che oggi è possibile ed a ciò che risulta essere una “forzatura” degli schemi di qualificazione.
Innanzitutto è bene ricordare che le modalità di certificazione di prodotto, sistema e persone sono oggetto di specifiche norme italiane (UNI), europee (EN), internazionali (ISO). Questi documenti, consensuali ed a disposizione del mondo tecnico-scientifico e imprenditoriale, specificano in sintesi quanto segue:
Si intende per "conformità" la rispondenza di un prodotto, processo o servizio a requisiti specificati (Guido ISO/IEC 2-1996).
Si intende per "certificazione" una procedura attraverso cui una terza parte (a sua volta certificata/notificata a farlo) fornisce assicurazione formale che un prodotto, processo, servizio, competenza personale è conforme a requisiti stabiliti da Regole Tecniche (certificazione obbligatoria) e/o Norme Tecniche o documenti equivalenti (certificazione volontaria) - (UNI EN 45020 - glossario terminologico Accredia).
Questa definizione sostanzialmente comporta che, per attivare un processo di certificazione, vi siano:
- Regole o Norme Tecniche specifiche, o documenti di equivalente portata;
- che sussista la reale conformità del prodotto, sistema o competenze personali, e che lo si
possa provare e documentare; - che sia attivo un Organismo di Certificazione (di Sistema, di Prodotto o di personale) specificatamente accreditato/notificato per tale ruolo e ambito di attività; che tale Organismo vigili ed emetta specifici Certificati di conformità.
Nel caso specifico dei sistemi e dei processi di installazione dei serramenti, si noti che attualmente non esistono Regole o Norme Tecniche specifiche tali da attivare percorsi di Certificazione di conformità a norma.
Per quanto riguarda le competenze degli installatori, attualmente, non esistono Regole o Norme Tecniche specifiche tali da attivare percorsi di Certificazione del personale, fatti salvi eventuali regolamenti specifici di Organismi di certificazione di terza parte accreditati in materia di certificazione delle competenze del personale. Oltremodo, si consideri che gli eventuali processi di Certificazione delle competenze professionali dovrebbero in ogni caso considerare quanto previsto dalla Legislazione Italiana in materia di professioni non organizzate (L. n°4 del 14-01-2013).
La diffusione di informazioni diver rispetto a quanto specificato in ambito normativo, oltre a creare evidente confusione sul mercato, potrebbe configurarsi come violazione di quanto obbligatorio in materia di buona fede, avviso e informazione in ambito pre-contrattuale (C.C. artt. 1337 e 1338).
Da parte nostra, desideriamo esclusivamente portare chiarezza su questi aspetti, che hanno con nettezza caratterizzato le nostre scelte negli ultimi 15 anni di sperimentazione, ricerca e formazione sul tema della posa in opera dei serramenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.