



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
I consigli per utilizzare al meglio il condizionatore durante l’estate
A causa dell’emergenza sanitaria, che ha cambiato le nostre abitudini, molti trascorreranno i mesi più caldi in città. Il modo migliore per creare un ambiente casalingo confortevole, rispettando l’ambiente e senza costi eccessivi, è utilizzare con intelligenza i climatizzatori. Italtherm ricorda come la regolare manutenzione e la scelta di apparecchi di ultima generazione garantiscono maggior sicurezza e un maggior rispetto per l’ambiente.
Fare la manutenzione degli apparecchi
La prima regola per avere un condizionatore efficiente è la manutenzione e, in particolare, quella dei filtri dell’aria, che devono essere controllati e puliti prima dell’accensione stagionale e, in media, una volta ogni due settimane. Nei filtri, infatti, si accumulano facilmente muffe e batteri e quando si deteriorano devono essere immediatamente sostituiti.
Scegliere condizionatori con filtri antibatterici Un’altra accortezza è l’igienizzazione dell’apparecchio. L’accurata pulizia e sanificazione dei filtri avviene tramite l’impiego di specifici detergenti e spray igienizzanti creati appositamente per i climatizzatori. Non solo: altri ottimi alleati per avere aria salubre in casa sono i condizionatori con i filtri agli ioni d’argento, che, oltre ad uccidere i batteri nell’aria, evitano la proliferazione di virus, funghi e spore, distruggendo le loro configurazioni interne e assorbendo gli elementi cellulari in grado di trattenere gli allergeni.
Non raffreddare troppo l’ambiente
Più la temperatura si alza, più quella dell’aria emessa dai condizionatori si abbassa, generando consumi energetici enormi. In realtà, per un uso corretto, gli apparecchi dovrebbero sempre essere impostati intorno ai 5-6 gradi in meno rispetto all’ambiente esterno. Spesso il problema principale è legato all’umidità, che fa percepire temperature più elevate, ed è per questo che molte volte è meglio optare per la funzione di deumidificazione, decisamente meno energivora. Inoltre, è bene chiudere porte e finestre: far entrare aria calda in casa vanificherà l’accensione del climatizzatore; nelle ore più calde della giornata o in quelle di maggior esposizione al sole dell’abitazione infine è opportuno abbassare le tapparelle, per evitare un eccessivo riscaldamento.
Fare attenzione a dove si posiziona il climatizzatore
Per avere frescura distribuita in tutta l’abitazione è consigliabile installare più dispositivi dislocati in maniera intelligente, così da evitare di tenere accesi quelli in zone della casa non frequentate. Nel caso si dovesse scegliere un solo punto, invece, è sempre meglio optare per i piani più alti, perché l’aria fredda tende a scendere. Infine, è fondamentale installare l’apparecchio in un punto in cui l’aria non trovi ostacoli: meglio evitare quindi di posizionarlo dietro tende o divani.
Scegliere climatizzatori amici dell’ambiente
È importante acquistare apparecchi di classe energetica A++ o superiore, capaci di assicurare una fortissima riduzione dei consumi energetici, dal momento che tra una classe e l’altra i consumi possono variare fino al 30%.
In più, Italtherm suggerisce di fare attenzione al gas refrigerante utilizzato nei dispositivi. Al momento della scelta è preferibile optare per un apparecchio che utilizza gas refrigeranti R32, invece che R410A: un kg di R410A ha infatti un GWP (Global Warming Potential) di 2088, ossia, rispetto all’effetto serra, si avrà un risultato identico a quello che si otterrebbe rilasciando 2088 Kg di CO2; diversamente, l’R32 ha un GWP di 675, quindi rispetto al primo ha un impatto ambientale nettamente inferiore.
Scegliere l’incentivo giusto
In Italia chi acquista e fa installare un condizionatore può fruire di diversi tipi di incentivi.
Il primo tipo di agevolazione rientra nella normativa che prevede incentivi fiscali a beneficio di chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia: acquistare un nuovo condizionatore mentre si ristruttura casa consente di usufruire di una detrazione IRPEF del 50% della cifra investita dilazionata in 10 anni.
C’è poi l’ecobonus: la detrazione ricollegabile agli interventi relativi al risparmio energetico ha un’aliquota del 65%, nel caso in cui l’impianto da installare sia una sostituzione di un impianto di climatizzazione già esistente e soddisfi i parametri minimi di prestazione energetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.