



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Manutenzione su apparecchi a combustibile solido
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
Si evidenzia che, anche per i gruppi termici alimentati a biomassa combustibile (es: caldaie, stufe a pellet, apparecchi a caricamento automatico, termocamini, termostufe, termocucine, ecc..), per ciò che concerne il controllo e la manutenzione periodica dell'impianto, devono essere seguite le indicazioni fornite dal fabbricante dell'apparecchio nel libretto di uso e manutenzione, sia per la tipologia di operazioni da eseguire, che per la periodicità delle stesse.
In assenza di indicazioni precise da parte dell'installatore e/o del costruttore, situazione che può capitare soprattutto per gli apparecchi datati, è opportuno seguire le normative tecniche di settore.
Ad esempio, la norma UNi10683:2012 dà indicazioni in merito sia alle operazioni da eseguire, che alle periodicità da rispettare per diversi tipi di apparecchio:
- 2 anni per i dispositivi alimentati a pellet di potenza inferiore a 15 kW
- 1 anno per i dispositivi alimentati a pellet di potenza maggiore o uguale a 15 kW e non superiore 35 kW
- 1 anno per le caldaie alimentate a biomassa di potenza non superiore a 35 kW
- 1 anno per altre tipologie di apparecchi alimentati a biomassa collegati a reti di riscaldamento come termocamini, termostufe, termocucine di potenza non superiore a 35 kW
Al termine delle operazioni di controllo e manutenzione eseguite a regola d'arte, il manutentore rilascia all'utente un rapporto tecnico di controllo e manutenzione. Per quanto riguarda gli apparecchi alimentati da fonti rinnovabili di cui al D.Lgs. 28/2011, si ricorda che non sussiste l'obbligo di effettuare il controllo di efficienza energetica (c. d. "prova fumi"), ai sensi dell'art. 2 comma 2 del D.M. 10 Febbrario 2014.
Tuttavia nessuno vieta comunque di eseguire la prova dei fumi, poiché al di la del valore di rendimento che può variare molto in funzione della tipologia e qualità di combustibile bruciato, i dati ottenuti (tenore di ossigeno, valore del monossido, polveri, ecc) sono parametri importanti per valutare la qualità della combustione all'interno del focolare e il corretto funzionamento della componentistica dell'apparecchio, compresa l'eventuale sonda lambda.
Gli interventi di manutenzione, praticati dai tecnici abilitati, vanno regolarmente inseriti in SIRE, analogamente a quelli eseguiti sulle caldaie o su altri apparecchi dell'impianto termico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.