


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Il riscaldamento a legna e pellet inquina? [VIDEO]
Risponde AIEL - Associazione Italiana Energie agroforestali
Fornire agli italiani stufe, caldaie e inserti camino a basse emissioni; una certificazione che aiuti a riconoscerli facilmente; i suggerimenti pratici per una corretta combustione di legna e pellet. Alle soglie della stagione termica 2017-18, queste sono le tre azioni che descrivono l’impegno di Aria Pulita per contribuire alla qualità dell’aria.
Promosso da AIEL, Associazione italiana energie agroforestali, il sistema di certificazione Aria Pulita assegna fino a 4 stelle per classificare i generatori: più sono le stelle, maggiore è il rendimento e minori sono le emissioni. Parallelamente, attraverso un Road Tour nazionale e i canali digital, continue attività di informazione e sensibilizzazione promuovono un riscaldamento intelligente e consapevole, chiarendo i dubbi più ricorrenti tra i consumatori di tutta Italia: «Quali sono i consigli e le buone pratiche per ridurre emissioni e costi? Riscaldarsi a legna e pellet fa male o bene all’ambiente?».
Come spiega Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente e responsabile della direzione nazionale di Milano:
Dai primi d’ottobre siamo in allarme smog in quasi tutte le città del Nord Italia: anche prima dell’accensione del riscaldamento. È quindi evidente che la responsabilità principale sono il traffico e i veicoli a motore diesel. Poi però, appena si sono accesi i termosifoni, l’inquinamento è subito peggiorato. Scatta il divieto, insieme ai diesel, della combustione di biomasse. Ecco perché, per chi può, usare mezzi meno inquinanti e dotarsi esclusivamente di caldaie e stufe di qualità è la strada da intraprendere. Dalle ordinanze d’urgenza dei sindaci, motivate da fondate ragioni sanitarie, sono escluse le auto più pulite, come le stufe a legna e a pellet a partire dalla classe ‘tre stelle’. Ora sappiamo cosa fare per non rimanere a piedi e al freddo. E respirare un’aria migliore!.
Sono oltre 2.000 i prodotti certificati Aria Pulita tra cui gli italiani possono scegliere. Numero in continua crescita grazie al lavoro del Comitato di Certificazione, garante di un controllo severo e imparziale, composto da enti autorevoli coinvolti negli ambiti di tutela ambientale, qualità dell’aria e difesa del consumatore: Etifor, Enea, Enama, Adiconsum e Legambiente.
Proprio quest’ultimo sottolinea un aspetto essenziale per la salvaguardia della qualità dell’aria. Cioè la messa in pratica di soluzioni strutturali e continuative, e non solo azioni puramente emergenziali, spesso impopolari e radicali nei confronti dei cittadini e senza effetti positivi a lungo termine.
A questo appello la certificazione Aria Pulita risponde in duplice forma. Guida il consumatore nelle scelte di acquisto e nelle buone pratiche per un calore pulito. Usare - correttamente - una stufa, caldaia o inserto camino certificato con le stelle significa essere certi di riscaldarsi rispettando l’ambiente. E coinvolge in prima linea le Aziende produttrici di apparecchi di riscaldamento a biomasse, le cui tecnologie avanzate - conformi alla certificazione - sono in grado di riscaldare garantendo la riduzione delle emissioni fino al 70%.
Infine, Aria Pulita si propone anche come strumento utile al cittadino allo scattare dei divieti regionali previsti in caso di ripetuti sforamenti dei limiti di PM10 nell’aria. Tali misure emergenziali si rifanno infatti alla classificazione ambientale introdotta dal decreto attuativo dell’articolo 290 del dlgs 152/2006 che suddivide gli apparecchi in classi di merito definite da un numero crescente di stelle da 1 a 5, ricalcando perfettamente lo schema promosso di Aria Pulita.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.