



Lunedì, 27/06/2022 - ore 07:46:26
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Rapporto di controllo di efficienza energetica: gli errori da evitare
Il rapporto di controllo di efficienza energetica deve essere compilato in ogni campo rilevante a seconda del tipo di apparecchio
Venerdì 15 Settembre 2017
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
Questo topic ha lo scopo di illustrare alcuni errori da evitare nella compilazione dei rapporti di controllo di efficienza energetica. Il rapporto di controllo di efficienza energetica deve essere compilato in ogni campo rilevante a seconda del tipo di apparecchio.
Cliccando qui e muovendo il cursore sui numeri in rosso da 1 a 12, si possono leggere alcune istruzioni relative alla corretta compilazione del rapporto.
Alcuni errori da evitare nella compilazione del rapporto di controllo di efficienza energetica:
- "Dati identificativi" relativi al responsabile d'impianto e/o alla ditta manutentrice incompleti.
- compilazione superficiale del campo "Canale da fumo o condotti di scarico idonei (esame visivo)", senza un'attenta verifica dell'adeguatezza del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione.
- compilazione superficiale della sezione "Dispositivi di sicurezza non manomessi e/o cortocircuitati", in particolare senza un idoneo controllo del dispositivo di sicurezza "termostato fumi"; a tal proposito si ricorda che la presenza di termostati fumi manomessi (piegati) o ponticellati configura l’impianto come estremamente pericoloso e che il manutentore, in presenza di tale irregolarità, deve porre l'impianto fuori servizio oppure ripristinarne il corretto funzionamento. Inoltre in questa fattispecie, si potrebbe configurare una "mancata esecuzione a regola d'arte delle attività di controllo e manutenzione", ai sensi del comma 2 dell'art. 13 della L.P. 20/2012, con le sanzioni conseguenti.
- mancata o errata compilazione della voce "Modalità di evacuazione fumi" (naturale/forzata).
- erronea compilazione del campo "Presenza riflusso dei prodotti della combustione"; si ricorda che solo se realmente sono presenti riflussi di prodotti della combustione è corretto barrare "Sì", l'impianto va messo fuori servizio e alla sezione "L'impianto può funzionare" deve essere barrata la casella "No".
- mancato riconoscimento di un esito del controllo della combustione negativo; se la concentrazione di CO corretto risulta maggiore dello 0,1% in volume (1'000 ppm), e non è possibile ricondurla al di sotto di questo valore, l’esito del controllo della combustione è da considerarsi negativo, a prescindere dal valore misurato del rendimento di combustione; a tal proposito si rimanda alla precedente newsletter "CO (monossido di carbonio) corretto".
- mancata indicazione della "Depressione nel canale da fumo" o errata unità di misura (l'unità di misura corretta è il Pascal), per generatori a tiraggio naturale alimentati a gas.
- confusione fra "Osservazioni", "Raccomandazioni" e "Prescrizioni". Le osservazioni indicano le cause dei dati negativi rilevati e gli eventuali interventi manutentivi eseguiti per risolvere i problemi riscontrati, i consigli per migliorare il funzionamento dell'impianto e/o eventuali anomalie che riguardino apparecchi diversi da quello manutentato (es: stufe o piani cottura installati nello stesso locale in cui è installata la caldaia). Le raccomandazioni sono dettagliate e finalizzate alla risoluzione di carenze riscontrate e non eliminate, ma tali comunque da non arrecare immediato pericolo alle persone, agli animali domestici e ai beni; in particolare devono essere indicate le operazioni necessarie per il ripristino delle normali condizioni di funzionamento dell'impianto alle quali il responsabile deve provvedere entro breve tempo, anche considerando il fatto che la presenza di raccomandazioni implica l'idoneità al funzionamento temporaneo dell'impianto; in questo caso nella sezione "L"impianto può funzionare" va barrata la casella "Sì" e gli interventi necessari alla risoluzione delle anomalie devono essere eseguiti nel più breve tempo possibile. Le prescrizioni indicano dettagliatamente le operazioni necessarie al ripristino delle condizioni di sicurezza dell'impianto; in questo caso, le carenze riscontrate devono essere tali da arrecare un immediato pericolo alle persone, agli animali domestici, ai beni e da richiedere la messa fuori servizio dell'apparecchio e la diffida di utilizzo dello stesso nei confronti del Responsabile; alla sezione "L"impianto può funzionare" va barrata la casella "No" e il manutentore deve diffidare formalmente il responsabile d'impianto dall'utilizzo dell'apparecchio fino ad avvenuto adeguamento.
- mancata compilazione della sezione "Si raccomanda un intervento manutentivo entro il ..." con il mese/anno entro cui si raccomanda la prossima manutenzione dell'apparecchio.
Altre notizie sull'argomento
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV