



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
Sistemi VRF Panasonic per la ristrutturazione del Best Western Hotel Spring House di Roma
Posizionato nel centro della Ciità Eterna, il BEST WESTERN Hotel Spring House ha deciso di rinnovare l’impianto di climatizzazione estiva ed invernale a servizio della hall e dei due piani superiori, per assicurare un elevato comfort ai propri clienti e migliorare l’efficienza energetca ed impiantistica dell’hotel. Per perseguire l’obiettivo nell’opera di rinnovamento, i proprietari si sono affidati alle soluzioni Panasonic Air Conditioning, in particolare installando sistemi VRF ECOi di ultima generazione con elevati valori non solo di COP ed EER, ma anche aventi elevate prestazioni stagionali (SCOP ed ESEER), con l’utilizzo del gas R410A come fluido refrigerante.
Tenendo conto delle varie esigenze interne dell’hotel, sono state selezionate ed adattate differenti tipologie di soluzioni di unità esterne, VRF a 2 tubi, VRF a 3 Tubi e GHP, e di unità interne, pareti, pavimento, canalizzate bassa e media prevalenza, recuperatori di calore, cassette ad 1 via. La particolare adattabilità degli impianti ha fato sì che i sistemi Panasonic si rivelassero la scelta migliore per questo progetto.?La scelta di utilizzare un impianto alimentato a gas (GHP), inoltre, si è dimostrata vincente, dal momento che ha permesso di evitare un importante aumento di richiesta di corrente elettrica e in più, grazie al recupero di calore generato dall’unità con il raffrescamento del motore, ha dato la possibilità di ottenere acqua calda sanitaria a 75°C a costo zero, per i bagni e la cucina dell’albergo.
CONTROLLO. Una parte importante delle soluzioni Panasonic è rappresentata dai sistemi di gestIone centralizzata, per questo è stato predisposto un sistema Touch Screen in grado di gestire ogni singola unità interna sia dalla reception dell’hotel dove è installato, sia tramite web.? In aggiunta, la supervisione?centralizzata consente agli ospiti di agire autonomamente su alcuni dei parametri, con la finalità di preservare l’impianto e ridurre i consumi, oltre agli eventuali sprechi energetci.
L'adatabilità dell’impianto si? nota anche nel sistema di controllo; ?infatti questo si interfaccia e dialoga? con il protocollo Modbus di gestione,? già presente all’interno della struttura, e il comando centralizzato, e senza ulteriori costi permette di coordinare un impianto VRF Sanyo installato in passato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.