



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Contabilizzazione del calore, come determinare la differenza percentuale?
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
Ad integrazione del precedente articolo "Contabilizzazione del calore - calcolo fabbisogno energetico" (leggi qui), si rende necessario fare alcune precisazioni su come vada calcolata la percentuale relativa alla differenza di fabbisogno energetico prevista dal d.Lgs 141/2016. Infatti nel decreto non è precisata quale base debba essere presa a riferimento per il calcolo di tale percentuale, se sia cioè il fabbisogno dell'appartamento più favorito o viceversa di quello più sfavorito, oppure ad esempio la media del fabbisogno energetico di tutti gli appartamenti.
Facciamo 2 esempi ipotizzando di aver calcolato:
- il fabbisogno energetico dell'appartamento più favorito = 50 (che chiameremo X);
- il fabbisogno energetico dell'appartamento più sfavorito = 100 (che chiameremo Y).
Esempio 1: se prendiamo il fabbisogno dell'appartamento più favorito come base per il calcolo della differenza percentuale, la differenza percentuale è 50% di X = 25. Quindi se l'appartamento più sfavorito consuma più di X + 50% di X = 75 allora l'applicazione della norma UNi10200 diventa opzionale.
Esempio 2: se prendiamo il fabbisogno dell'appartamento più sfavorito come base per il calcolo della differenza percentuale , la differenza percentuale è 50% di Y = 50. Quindi se l'appartamento più favorito consuma meno di Y - 50% di Y = 50 allora l'applicazione della norma UNi10200 diventa opzionale.
E' evidente che nel primo esempio il 50% è pari a 25, mentre nel secondo esempio è esattamente il doppio, a parità di fabbisogno dell'appartamento più favorito. Quindi a seconda di quale base venga presa come riferimento, il valore di differenza di fabbisogno calcolato cambia in maniera sostanziale. Se e quando il Ministero chiarirà la base di calcolo, non è dato sapere. In assenza di precisazioni, la differenza percentuale può essere calcolata a partire dalla base che si ritiene più opportuna.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.