



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Come calcolare l’incentivo in base alla pompa di calore installata?
Risponde Assoclima - Associazione dei costruttori di Sistemi di Climatizzazione federata ad ANIMA
Per stimare l'ammontare e le tempistiche di erogazione dell’incentivo che si può ricevere con il nuovo conto termico basta scaricare i calcolatori Assoclima in formato excel (in allegato) e inserire tre dati nelle caselle azzurre: COP (coefficiente di prestazione dell’efficienza della pompa di calore), dato fornito dal produttore, Ci (coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta, vedere tabelle sottostanti), Pn (potenza termica nominale), fornita sempre dal produttore della pompa di calore.
I calcolatori sono due: per pompe di calore elettriche di potenza inferiore o uguale a 35 kWt e per pompe di calore elettriche dipotenza maggiore di 35 kWt.
Si tratta di un calcolo indicativo; sarà il GSE a decidere, durante l'istruttoria che segue la richiesta di incentivo, l'ammontare esatto, che per le pompe di calore non può in ogni caso superare il 65% delle spese sostenute.
COME TROVARE LA ZONA CLIMATICA. Per sapere qual è la propria zona climatica in relazione a dove è installato l’impianto (le zona climatiche sono indicate con le lettere A,B,C,D,E,F) scaricare il file pdf con l’elenco dei comuni italiani e usare il tasto "Trova" (lente di ingrandimento) per cercare.
COEFFICIENTE Ci. Tabella 7, allegato II DM 16 febbraio 2016: valori del coefficiente di valorizzazione Ci per alcune tipologie di pompe di calore elettriche (escluse salamoia-acqua) di potenza inferiore o uguale a 35 kWt e maggiore di 35 kWt.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.