



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Quali sono le norme a servizio dell’efficienza energetica?
La conferenza nazionale annuale organizzata da SECEM è un’opportunità unica per gli EGE certificati per incrementare il confronto tra gli operatori e la valorizzazione della figura professionale. L'edizione del 2018 è stata organizzata con una nuova formula: un appuntamento di due giorni e una business dinner, che ha creato un clima di vivace confronto tra le aziende sponsor dell'evento e i numerosi partecipanti.
Numerosi sono stati i momenti riservati all'incontro tra addetti ai lavori rendendo le due giornate ricche di proficue discussioni e contribuendo al grande successo di questa edizione.
Daniele Forni, di FIRE, ha esposto una panoramica delle norme tecniche in lavorazione nei comitati di normazione italiani, europei e internazionali. Di prossima pubblicazione la nuova versione della ISO 50001 e la preparazione di linee guida italiane per la conduzione di diagnosi energetiche nei settori industriale, civile e trasporti.
Il primo focus è stato dedicato alle diagnosi energetiche e alle risposte necessarie per fronteggiare le richieste del D.Lgs 102/2014 nel secondo anno d'obbligo ovvero la fase del monitoraggio.
IN ALLEGATO "LE NORME A SERIVIO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA: PRESENTE E FUTURO"

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.