


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Quale aliquota IVA per le fatture relative alla nuova costruzione?
Grazie al piano casa implementato nella regione di residenza ho ottenuto il permesso di costruire una nuova abitazione su di terreno agricolo di mia proprietà come ampliamento di quella già esistente. Quale aliquota IVA dovrà essere pagata per le fatture relative alla nuova costruzione?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
Se si è correttamente inteso il quesito posto sembrerebbe di essere in presenza di un permesso di costruire rilasciato al fine di realizzare un fabbricato, ad uso abitativo, frutto della demolizione e successiva ricostruzione con ampliamento.
Dando per scontato che tale intervento si concretizzerà in seguito alla commissione di contratti di appalto (ed eventuali subappalti a valle) l'aliquota IVA da applicare alle fatture emesse dalle imprese realizzatrici sarà articolata nel modo seguente:
- 4% nel caso in cui ricorrano i presupposti soggettivi ed i requisiti oggettivi per poter usufruire dell'agevolazione "prima casa" (presupposti soggettivi: non possedere altro fabbricato ad uso abitazione nel Comune in cui è ubicato il fabbricato per il quale si intende usufruire dell’agevolazione, non possedere altro fabbricato su tutto il territorio nazionale acquistato gedendo dell'agevolazione "prima casa", eccetera; requisiti oggettivi: a fine lavori il fabbricato non deve possedere le caratteristiche per essere accatastato nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9)
- 10% se non ricorrono i presupposti soggettivi per l'agevolazione "prima casa", a condizione che a fine lavori il fabbricato non possieda le caratteristiche per essere censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9
- 22% se a fine lavori il fabbricato possiederà le caratteristiche per essere censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9
Per quanto attiene la fornitura delle materie prime e dei semilavorati (sabbia, ghiaia, cemento, mattoni, tegole ecc.) l'unica aliquota IVA applicabile è quella del 22%: non esiste infatti alcuna agevolazione per l'acquisto delle materie prime e dei semilavorati.
In ogni caso tale trattamento ai fini IVA non avrà ripercussioni sulla/sulle aliquote applicate alle fatture derivanti da contratti d’appalto in quanto l’obbligazione contrattuale assunta dall’impresa/imprese esecutrice/esecutrici ricomprende in un “unicum” sia la prestazione lavorativa relativa alla realizzazione del manufatto edile sia la fornitura dei materiali necessari con l’applicazione di un’unica aliquota IVA a prescindere dall’aliquota applicata alle cessioni di materiali all’impresa/imprese esecutrice/esecutrici. Le medesime considerazioni valgono per la fornitura dei cosiddetti “beni finiti”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.