


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Lavori di sistemazione in pristino di una strada di accesso, quale aliquota IVA?
Nel caso in cui un evento franoso abbia distrutto la strada di accesso ad una azienda agricola i lavori di sistemazione in pristino (risistemazione della strada, ricostruzione di ponti in cemento eccetera) possono usufruire dell'aliquota IVA del 10%?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
La strada "pubblica" è un'opera di urbanizzazione primaria, ovvero un'opera tesa a soddisfare interessi din carattere generale. Per l’individuazione delle opere di urbanizzazzione primaria (ma anche per quelle di urbanizzazione secondaria) occorre fare riferimento all’articolo 4 della Legge 29 settembre 1964, n. 847, così come integrata dalla Legge 22 ottobre 1971, n. 865.
La realizzazione di opere di urbanizzazione primaria (ma anche delle opere di urbanizzazione secondaria) è soggetta all'aliquota IVA ridotta del 10%. L’agevolazione in parola compete per tutte le opere di urbanizzazione primaria e secondaria realizzate anche fuori dal tessuto urbano a patto che conservino la caratteristica di opere al servizio di un tessuto urbano e possiedano il requisito essenziale costituito dalla destinazione ad uso pubblico. Tra le opere di urbanizzazione primaria troviamo:
- Strade residenziali
- Spazi di sosta e parcheggio (realizzati ai sensi della legge Tognoli – art. 11, Legge 24.9.1989, n. 122)
- Fognature
- Rete idrica
- Rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas
- Pubblica illuminazione
- Centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie
- Spazi di verde attrezzato
- Gli impianti e le opere accessorie funzionali a servizi pubblici di radio, televisione e telefonia (torri, tralicci, ripetitori, stazioni radio-base).
Tuttavia l'aliquota IVA ridotta del 10% opera solo con riferimento alla "costruzione" della strada, mentre le successive opere di rifacimento, consolidamento, ecc. ecc. sono assoggettate all'aliquota IVA ordinaria del 22%. La situazione oggetto della domanda fa riferimento, o almeno così pare di comprendere, ad una strada "privata" esistente a servizio di un’azienda agricola.
Di conseguenza, venendo a mancare sia il requisito essenziale costituito dalla destinazione ad uso pubblico sia la caratteristica di realizzazione ex-novo, le opere descritte nella domanda (ricostruzione ponti in cemento, sistemazione cunette e strada) sono tutte da assoggettare all’aliquota IVA ordinaria del 22%, indipendentemente dal fatto che tali opere si rendano necessarie a seguito di un evento naturale a carattere franoso (l'eventuale agevolazione IVA o altre agevolazioni fiscali in caso di alluvione devono eventualmente essere disposte da uno specifico intervento del legislatore).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.