



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
Lavori di recupero e risparmio energetico sulla prima casa, quale aliquota IVA?
Un contribuente pone il seguente quesito: sto facendo eseguire alcuni lavori di recupero e risparmio energetico sulla mia prima casa. Gli interventi riguardaranno il rifacimento della pavimentazione, dell’impianto idraulico doccia, il rivestimento colonna un finta pietra, eccetera.
Quale è l’aliquota IVA corretta con cui l’impresa che sta eseguendo i lavori dovrà fatturare?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
Agli appalti commissionati per l’esecuzione di opere finalizzate alla conservazione del patrimonio edilizio esistente dei fabbricati a prevalente destinazione abitativa, siano esse consistenti in interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica (tutte definizioni di cui all'articolo 3, comma 1 del D.P.R. n. 380/2001), sono assoggettate all'aliquota IVA agevolata del 10%. Il che significa che su tutto il corrispettivo contrattuale fatturato dall’esecutore al committente si applica l’IVA nella misura del 10%. Solo per quanto riguarda gli appalti relativi alle opere di conservazione del patrimonio edilizio esistente dei fabbricati a prevalente destinazione abitativa rientranti nelle definizioni di "manutenzione ordinaria" e "manutenzione straordinaria" (così come definite dalle lettere a) e b) dell’articolo 3, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001) deve essere tenuto in considerazione il particolare regime dei cosiddetti "beni significativi", di cui al D.M. 29 dicembre 1999 (il decreto in parola contiene un elenco tassativo dei beni individuati come “significativi” consistenti in ascensori, sanitari e rubinetterie da bagno, infissi interni ed esterni, caldaie, impianti di sicurezza ecc. ecc.).
Tale regime prevede l'applicazione dell'IVA in misura ordinaria, quindi pari al 22%, per la parte del costo del bene significativo che eccede l'importo della mano d'opera (esempio: fornitura di infissi con posa in opera, costo complessivo € 100, di cui € 60 per la fornitura ed € 40 per la posa, la fatturazione sarà soggetta all'IVA del 10% sulla mano d'opera (€ 40) e su un pari importo del bene significativo (quindi € 40, per un totale di € 80 soggetti all'IVA del 10%), il resto (€ 20) sarà soggetto all'IVA ordinaria del 22% (per gli interventi di restauro o risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica il concetto di "bene significativo" non esiste e l'IVA viene calcolata al 10% su tutto il corrispettivo fatturato).
Pertanto, facendo diretto riferimento al quesito posto, se i lavori prospettati sono di "ristrutturazione edilizia" o anche di "risanamento conservativo", l'IVA che andrà applicata sulle fatture derivanti da qualsiasi contratto d’appalto sarà pari al 10%. Nel caso in cui invece i lavori di cui si fa cenno nel quesito rientrassero nei concetti di "manutenzione ordinaria" o "manutenzione straordinaria" l’aliquota IVA da applicare alle fatture emesse in conseguenza dei relativi appalti sarebbe sempre al 10%, facendo però attenzione alla sopraindicata particolarità dei "beni significativi" se presenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.