



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Lavori di recupero e risparmio energetico sulla prima casa, quale aliquota IVA?
Un contribuente pone il seguente quesito: sto facendo eseguire alcuni lavori di recupero e risparmio energetico sulla mia prima casa. Gli interventi riguardaranno il rifacimento della pavimentazione, dell’impianto idraulico doccia, il rivestimento colonna un finta pietra, eccetera.
Quale è l’aliquota IVA corretta con cui l’impresa che sta eseguendo i lavori dovrà fatturare?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
Agli appalti commissionati per l’esecuzione di opere finalizzate alla conservazione del patrimonio edilizio esistente dei fabbricati a prevalente destinazione abitativa, siano esse consistenti in interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica (tutte definizioni di cui all'articolo 3, comma 1 del D.P.R. n. 380/2001), sono assoggettate all'aliquota IVA agevolata del 10%. Il che significa che su tutto il corrispettivo contrattuale fatturato dall’esecutore al committente si applica l’IVA nella misura del 10%. Solo per quanto riguarda gli appalti relativi alle opere di conservazione del patrimonio edilizio esistente dei fabbricati a prevalente destinazione abitativa rientranti nelle definizioni di "manutenzione ordinaria" e "manutenzione straordinaria" (così come definite dalle lettere a) e b) dell’articolo 3, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001) deve essere tenuto in considerazione il particolare regime dei cosiddetti "beni significativi", di cui al D.M. 29 dicembre 1999 (il decreto in parola contiene un elenco tassativo dei beni individuati come “significativi” consistenti in ascensori, sanitari e rubinetterie da bagno, infissi interni ed esterni, caldaie, impianti di sicurezza ecc. ecc.).
Tale regime prevede l'applicazione dell'IVA in misura ordinaria, quindi pari al 22%, per la parte del costo del bene significativo che eccede l'importo della mano d'opera (esempio: fornitura di infissi con posa in opera, costo complessivo € 100, di cui € 60 per la fornitura ed € 40 per la posa, la fatturazione sarà soggetta all'IVA del 10% sulla mano d'opera (€ 40) e su un pari importo del bene significativo (quindi € 40, per un totale di € 80 soggetti all'IVA del 10%), il resto (€ 20) sarà soggetto all'IVA ordinaria del 22% (per gli interventi di restauro o risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica il concetto di "bene significativo" non esiste e l'IVA viene calcolata al 10% su tutto il corrispettivo fatturato).
Pertanto, facendo diretto riferimento al quesito posto, se i lavori prospettati sono di "ristrutturazione edilizia" o anche di "risanamento conservativo", l'IVA che andrà applicata sulle fatture derivanti da qualsiasi contratto d’appalto sarà pari al 10%. Nel caso in cui invece i lavori di cui si fa cenno nel quesito rientrassero nei concetti di "manutenzione ordinaria" o "manutenzione straordinaria" l’aliquota IVA da applicare alle fatture emesse in conseguenza dei relativi appalti sarebbe sempre al 10%, facendo però attenzione alla sopraindicata particolarità dei "beni significativi" se presenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.