



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Contratto di appalto per l'ampliamento di una struttura alberghiera, quale aliquota IVA?
È stato stipulato un contratto di appalto per l'ampliamento di una struttura alberghiera, quale è l'aliquota IVA da applicare?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
L'ampliamento di un edificio, indipendentemente da quello che è il suo classamento catastale, segue, ai fini IVA, le stesse regole inerenti alle "nuove costruzioni" in quanto la porzione ampliata viene considerata a tutti gli effetti come una "nuova costruzione".
Pertanto le fatturazioni derivanti da uno o più contratti d’appalto relative ad un intervento finalizzato all'ampliamento di una struttura alberghiera sono soggette all'aliquota IVA ordinaria del 22% in quanto non esistono agevolazioni fiscali, in tema d'IVA, per la costruzione di fabbricati ad uso diverso dall'abitazione (in questo caso la struttura alberghiera).
Se la struttura alberghiera è anche interessata da opere da realizzarsi sull'esistente di risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia (articolo 3, comma 1, lettera c) del D.P.R. n. 380/2001), gli appalti per tali opere sono soggetti all'aliquota IVA ridotta del 10% in quanto tali opere rappresentano un recupero del patrimonio edilizio esistente (indipendentemente dalla destinazione) così come viene previsto dal n. 127 quaterdecies, Tabella A, Parte III, allegata al DPR n. 633/1972.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.