


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Le Torri di Zingonia rinascono grazie al Superbonus
Nata negli anni Sessanta, Zingonia doveva essere, nelle intenzioni del suo ideatore Renzo Zingone, una “città ideale”, utopica, costruita a tavolino per ospitare fino a 50 mila abitanti. Ben presto, però, è diventata suo malgrado uno dei simboli più noti di degrado urbanistico e sociale in Italia: progressivamente abbandonati, svenduti, fatiscenti per la mancanza di interventi di manutenzione, spesso occupati abusivamente, i condomini residenziali di Zingonia sono stati spesso descritti dai media come “torri del degrado”.
Ma Zingonia non è solo questo, e da alcuni anni è in atto nella città un processo di rinnovamento che mira a dare nuova vita all’abitato, trasformandolo da simbolo del fallimento delle politiche abitative e della “ghettizzazione”, a “città laboratorio” di convivenza multiculturale. Tutto è iniziato con la demolizione di due delle torri, avvenuta nel 2019, permettendo l’avvio di un progetto di rinascita urbanistica.
Le quattro torri rimanenti saranno ora riqualificate grazie al Superbonus 110%, con un intervento di Gabetti Lab e Enel X: il cantiere sarà inaugurato domani, sabato 11 giugno alle 11:00, e prevede la riqualificazione delle torri denominate Rinascita, Oleandro, Barbara 2 e Barbara 1, in cui vivono in totale 150 famiglie. Contemporaneamente sarà presentato anche il “Doposcuola multietnico”, donato da Gabetti Lab, che ha finanziato i lavori di ristrutturazione e acquistato i nuovi arredi e verrà gestito dalle associazioni e cooperative sociali già in attività nella zona.
I lavori saranno realizzati azzerando le spese per le famiglie, grazie al meccanismo della cessione del credito di imposta: un esempio virtuoso di applicazione del Superbonus secondo l’intento originario per cui l’incentivo fiscale è stato pensato — rendere accessibile anche alle famiglie e ai condomìni meno abbienti la possibilità di una riqualificazione energetica e strutturale. A farsi carico degli onorari degli studi di fattibilità è stata Gabetti Lab, importante rete di imprese per la gestione sostenibile degli immobili.
La prima ad essere riqualificata sarà la Torre Rinascita: un’operazione complessa che riguarda condomini misti, unità private e popolari, multietniche con abitanti che provengono da 40 Paesi diversi e la convivenza di religioni diverse. Attualmente la realtà di Zingonia parla di un insediamento la cui percentuale di immigrati stranieri arriva al 50%, ma anche di un comparto produttivo ancora vitale, con punte di eccellenza spesso notevoli.
Un progetto di rigenerazione, ma anche una battaglia di legalità con la ri-costituzione dei due condomini adiacenti, Nuova Alleanza e La Fenice, oggetto anch’essi di un possibile successivo intervento. Con l’impegno di creare luoghi di aggregazione per la comunità e la promessa che sarà il primo passaggio per far uscire il fazzoletto di terra a cavallo tra cinque piccoli comuni della bergamasca (Verdellino, Osio Sotto, Boltiere, Verdello e Ciserano), dallo status di ghetto.
All’inaugurazione del cantiere interverranno: Maria Claudia Terzi, assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia; Roberto Busso, amministratore delegato Gabetti Property Solutions; Alessandro De Biasio, amministratore delegato di Gabetti Lab; Luciana Micheli, sales di Vivi Meglio, Enel X Global Retail Italia; mons. Giulio Dellavite, segretario generale della Curia diocesana di Bergamo; Umberto Valois, consigliere delegato della Provincia di Bergamo; imam Said Hassad, rappresentante della comunità islamica locale; Seck Tidiane, rappresentante della comunità senegalese locale; Silvano Zanoli, sindaco del Comune di Verdellino; Osvaldo Palazzini, sindaco del Comune di Boltiere; Enea Bagini, assessore alla Sicurezza, Protezione Civile, Sport e Riqualificazione urbana del Comune di Ciserano; Fabio Mossali, sindaco del Comune di Verdello e Maurizio Bianzini, amministratore dei condomini ricostituiti a Verdellino e dell’associazione La Rinascita. Modera la giornalista Paola Pierotti, Ppan/The Brief.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.