



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Le città resilienti: esempi di equilibrio tra conservazione e sviluppo
Valorizzazione del territorio, mobilità alternativa e lotta ai cambiamenti climatici: queste sono alcune delle sfide a cui i comuni di Spello e Cesena hanno cercato di far fronte con due progetti di riqualificazione urbana presentati a Urbanpromo, la manifestazione di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
Riqualificazione paesaggistica e accessibilità del centro storico
Il Comune di Spello, con l’avanzamento del Quadro Strategico di Valorizzazione del centro storico e del territorio, incardinato nella politica per i centri storici della Regione Umbria, ha sviluppato il tema dell’accessibilità ai turisti e non solo della città storica, con un insieme sistematico di interventi che vedono l’avvio della progettazione dell’intero sistema di mobilità alternativa e l’attuazione di interventi volti alla qualificazione paesaggistica dei contesti di prossimità del centro storico.
Mediante l’avanzamento del Quadro Strategico di Valorizzazione, che ha trovato una prima applicazione con la realizzazione del primo stralcio di mobilità sostenibile per l’accesso al centro storico e il superamento delle barriere architettoniche, l’Amministrazione Comunale ha potuto progettare un sistema coordinato di interventi per collegare il “Parcheggio delle Querce” di attestamento al centro storico, posto a valle dello stesso, con il centro medesimo.
Un sistema costituito da tre stralci, di cui uno, quello intermedio (tratto 2), è stato realizzato e messo in esercizio, mentre i due rimanenti, quello di valle (tratto 1), usufruibile dal parcheggio di cui sopra, è in fase di progettazione, così come il Tratto 3, anch’esso in fase di progettazione ed entrambi ammessi a finanziamento dalla Regione Umbria. La realizzazione del nuovo sistema di mobilità consentirà di ottimizzare il flusso dei fruitori del centro storico limitando in modo significativo il traffico carrabile a favore di una maggiore qualità ambientale in ambito urbano.
Negli ultimi anni Spello ha saputo cogliere le opportunità messe a disposizione dalla Regione Umbria, in termini di nuove normative e nuovi strumenti di programmazione territoriale e urbana, nonché di opportunità legate allo sviluppo sostenibile del territorio urbano e rurale. Con il QSV il Comune ha avviato, in un processo partecipativo esteso, una serie di progettualità aventi alla base fondativa l’idea forza che vede per Spello una triplice azione integrata dove l’Accessibilità, l’Attrattività, l’Accoglienza costituiscono i cardini della strategia generale.
Adattamento ai cambiamenti climatici e nuove sfide
Il Comune di Cesena ha presentato il progetto “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: percorsi microclimatici negli spazi urbani”. Gli effetti principali dei cambiamenti climatici sono le onde di calore, le intense precipitazioni meteoriche e il riscaldamento globale. Con l’obiettivo di incrementare la vivibilità urbana contrastando il fenomeno delle onde di calore, l’analisi dei tessuti del centro urbano e di alcune frazioni maggiori ha evidenziato l’opportunità di individuare percorsi dedicati alla mobilità dolce per raggiungere luoghi di interesse (servizi primari, parchi urbani) opportunamente mitigati con l’utilizzo della vegetazione e di materiali freddi per la pavimentazione, essendo più difficile e complesso agire sulla morfologia in quanto si tratta di riqualificazione di piccole parti di città e di tessuti urbani consolidati. In vari casi si tratta di completare o riqualificare corridoi già esistenti la cui esecuzione può costituire il contributo alla città pubblica da parte di soggetti privati che intervengano su edifici localizzati nelle aree limitrofe.
Tutti i progetti sono disponibili su www.urbanpromo.it
Leggi anche: Da porti storici a città di mare contemporanee

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.