


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Da baraccopoli a Area Produttiva: così rinasce il Ghetto di Mezzanone
Nell’ambito dell’ultima edizione di Urbanpromo, manifestazione nazionale di riferimento sul tema della rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla Società di Urbanistica Italiana (Urbit), sono stati presentati due progetti focalizzati sul tema degli ecoquartieri e del recupero degli immobili dismessi.
La rigenerazione del Ghetto di Mezzanone
Presentato dal Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Foggia, il progetto “Il Ghetto di Mezzanone e il suo recupero come Area Produttiva Territoriale” punta a rovesciare in positivo una ben nota situazione di degrado territoriale, trasformando l’attuale baraccopoli e il centro d’accoglienza — in cui trovano alloggio i braccianti impegnati nelle campagne circostanti — in un’Area produttiva agroalimentare di primo livello. “Trasformiamo il sedime aeroportuale di Mezzanone, abbandonato, utilizzato al peggio, in una promessa territoriale di rilancio, che aggancia il grande spazio di Capitanata con le risorse territoriali vaste, soprattutto agricole”, si legge nella presentazione.
L’obiettivo è far nascere una vera e propria area industriale, che si innesta dentro il Piano di sviluppo industriale ASI di Area, con un Piano di rilancio agricolo locale rivolto all’intera filiera agroalimentare, e un Piano-pilota per una nuova Urbanistica anti-Covid, per sperimentare nuovi concetti di ecologia ambientale e paesaggio industriale. “Simbolo di riscossa, un’area tematica, integrata alla vicina città di Foggia e alla grande area industriale baricentrica/territoriale ASI-incoronata, organizzando una scala unitaria di un territorio, oggi disarticolato che, utilizza una nuova risorsa territoriale della Capitanata, la sua vocazione verso una Logistica territoriale espansiva”, conclude la presentazione del progetto.
Promosso e guidato dagli imprenditori Hager e Signoretti, il progetto di rigenerazione dell’Area dell’ex Manifattura Tabacchi a Verona, presentato da Heliopolis S.p.A., si pone come obiettivo principale quello di riconnettere la città al quartiere fieristico in ZAI, passando per la futura stazione dell’alta velocità, creando un luogo di vita e di attrazione per tutta la comunità.
Il compendio diverrà una destination place composta da un mix di funzioni: tre alberghi, spazi commerciali, uffici e servizi, circa 900 parcheggi interrati e nella piazza centrale, a ricordo dell’attività industriale, la ciminiera in mattoni. La connessione rapida e sicura tra la Fiera e la città avverrà grazie al filobus ed al collegamento ciclopedonale. Un intervento attento all’ambiente, al benessere delle persone ed ai loro bisogni, che consentirà di rivivere la storia e la memoria del luogo, ma al contempo di respirarne il futuro, che sarà ricco di qualità e bellezza, di condivisione, socialità e sviluppo. L’investimento previsto è pari a circa 120 milioni di euro. Le bonifiche e le demolizioni sono già state avviate ed il completamento dei lavori è previsto per la fine 2023.
Tutti i progetti sono disponibili su www.urbanpromo.it
Leggi anche: Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione Cariplo e del Cirem

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.