


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
La riconversione dello storico Nastrificio Bonicatti diventa un progetto di bioedlizia
Un progetto unico a livello italiano. E’ appena partito il cantiere per la riconversione del Nastrificio Bonicatti a San Mauro Torinese, un intervento che porterà al recupero di un importante patrimonio industriale, in un’area di circa 4400 metri quadrati. Al posto dei capannoni, arriverà, in tempi record, una delle più grandi costruzione italiane in legno e bioedilizia. Il progetto, firmato dagli architetti Luca Piazza, 36 anni, e Giulia Gobino, 32 anni, dello studio Landmark di Rivoli Torinese, prevede infatti la riconversione della storica fabbrica di nastri, da quattro generazioni nelle mani della famiglia Bonicatti, con la costruzione di 10 appartamenti di pregio in bioedilizia. Una struttura residenziale che adotta tutte le migliorie e gli impianti d’ultima generazione per limitare, al massimo, manutenzione e consumi. Così, ad esempio, l’edificio, che raggiunge la massima prestazione energetica ottenibile, si autoraffredda e riscalda a costi bassissimi, grazie a un sistema che funziona attraverso sonde geotermiche che utilizzano lo scambio termico con la profondità del terreno.
Il progetto
Il cantiere prevede la demolizione completa e ricostruzione in sagoma, secondo la forma preesistente del 1800. Materiali di tipo naturale, fonti rinnovabili, uso massiccio del legno: queste le cifre per la realizzazione. I serramenti saranno in legno per avere una miglior performance energetica.
Costo circa 3 milioni di euro: basterà un anno per la realizzazione, un tempo record per una costruzione simile. Verrà costruito un basamento in cemento armato che ospita cantine e 11 box: sopra gli appartamenti in bioedilizia.
“L’idea nasce come una sfida. Non c’è stato un incarico diretto dal committente, ma siamo stati noi, come team di progettisti, a proporre un progetto che stava prendendo forma nelle nostre teste - spiegano gli architetti Gobino e Piazza - La possibilità di riconvertire un edificio industriale in edificio residenziale, l’opportunità di riqualificare un’area al confine di Torino ma ai piedi della collina di Superga, l’occasione di sfruttare le tecnologie costruttive utilizzate ormai da decenni nel Nord Europa. Insomma: la possibilità di creare concretamente quel progetto che spesso si fantastica durante gli studi universitari, i convegni sulla sostenibilità, i dibattiti sulla direzione da prendere anche in architettura».
La tecnologia in X-Lam
La tecnologia costruttiva per realizzare la struttura portante del Nastrificio 271, questo il nome del nuovo edificio, è in X-LAM (Cross Laminated Timber). Molti lo confondono con il legno delle tipiche case americane: in realtà, ha una staticità pari al cemento e all’acciaio. Il basamento del piano terra sarà realizzato in cemento armato con intonaco di colore scuro per enfatizzare lo sbalzo. L’intera facciata dell’edificio sarà finita a intonachino colorato in pasta, mentre i blocchi aggettanti delle logge saranno rivestiti con pannelli di lamiera tipo “Prefa”. A completamento, la copertura a falda e a doppia falda ospiterà i pannelli fotovoltaici per la generazione di energia elettrica dei locali comuni, mentre le sagome delle falde inclinate delle logge ricreeranno la forma tipica dei famosi tetti inclinati dei capannoni industriali.
L’incontro del legno X-LAM e del cemento armato permette d’ottimizzare i tempi di realizzazione, migliorando notevolmente la prestazione energetica dell’edificio e la salubrità interna della casa. L’obiettivo è creare un’abitazione a basso consumo: «Costruire con il legno significa costruire una parete che detiene caratteristiche di natura isolanti, raggiungendo livelli di comfort in termini di una migliore qualità dell’aria interna» continuano gli architetti Gobino e Piazza.
I punti di forza di una struttura in X-LAM sono molteplici, dalla resistenza sismica e al fuoco all’elevata efficienza energetica, alla bassa conduttività termica del legno che contribuisce attivamente nella coibentazione dell’ involucro edilizio (necessita di pochissima energia in fase di riscaldamento e raffrescamento), al migliore isolamento acustico, alla sostenibilità ambientale e durabilità nel tempo.
Gli impianti sono stati progettati per garantire il massimo risparmio energetico dell’edificio: pannelli fotovoltaici con pompe di calore collegate agli impianti radianti a pavimento per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti interni con sistema di deumidificazione dell’aria interna. Infine, il complesso è dotato di una vasca di raccolta delle acque meteoriche, in prossimità dell’ingresso, per l’irrigazione delle aree verdi comuni.
L’edificio è completamente immerso nel verde, pur essendo vicino alla città, e guarda la Basilica di Superga e la collina grande. Le grandi aperture vetrate sono state proprio create per dare l’idea di vivere nel verde.
Il progetto in numeri
Volume totale residenziale: 5500 mc circa
Area parcheggio interno/esterno: 500mq
Area a verde: 1300mq circa
Superficie Lorda Piano (SLP): 1200mq

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.