


-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
M9-Museo del ’900 vincitore del premio The Plan Award 2020
M9-Museo del ’900 conquista il The Plan Award 2020, che riconosce la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti nei settori architettura, design e urbanistica. Il progetto della Fondazione di Venezia, firmato dagli architetti Sauerbruch e Hutton e che ha coinvolto SCE Project nella progettazione integrata e nella direzione lavori generale, si è classificato primo nella categoria Urban Planning.
La vittoria del premio è motivata dal contributo esemplare che M9 dà alla conservazione, riconversione e riqualificazione dell’essenza storica di una città europea e alla capacità di creare un nuovo cuore pulsante nel centro di Mestre, reintegrando luoghi urbani.
Il premio riconosce M9 quale agente di rinnovamento urbano, istituzione educativa e sede di eventi punto di riferimento per la popolazione locale che contribuisce a compensare la disparità di ricchezza culturale tra Mestre e il centro storico di Venezia.
Per il progetto M9, The Plan Award 2020 rappresenta un riconoscimento importante dopo quelli già ottenuti anche in ambito internazionale con il premio Otto Borst per il rinnovo urbano e l’ingresso nella shortlist del premio Emya. Nel 2019 M9 ha ottenuto il Premio Pietro Torta per il migliore restauro di Venezia ed è arrivato tra i 40 finalisti dell’EU Mies Award 2019 per le migliori architetture in Europa. Nel gennaio 2020, inoltre, M9-Museo del ’900 ha conquistato le pagine del prestigioso quotidiano inglese “The Guardian”, citato tra i 12 migliori musei al mondo.
Dettagli del progetto
Client: Polymnia Venezia / Fondazione Venezia
Design Architect & Direzione Artistica: Sauerbruch Hutton
Progettazione integrata & Direzione lavori Generale: SCE Project - Team: Ing S. De Cerchio (PM) + Arch F. Guslandi / Arch M. Polizzi (Progettazione architettonica e facciate) + Ing M. Balzano (Progettazione strutturale), Ing. Francesco Michelon / Ing. Davide Passannante / Arch. Federica Stefanelli (DL) in collaborazione con HEG Hospital Engineering Group – Ing. Franco Gazzola (Impianti meccanici, elettrici & speciali), Studio tecnico Giorgio Destefani – PI. Giorgio Destefani
(Impianti termomeccanici, elettrici & speciali), Studiogamma Srl – Ing. Moschioni (Acustica)
VVF / Progettazione antincendio: GAE ENGINEERING SRL – Ing. Giuseppe Amaro
Impresa edile: Gruppo ICM

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.