



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
La nuova vita della Casa di Quartiere a Niguarda
L’ex scuola comunale di Via Cirié, nel quartiere di Niguarda alla periferia nord di Milano, già da tempo sede di varie associazioni e attività collettive, è stata completamente riqualificata e trasformata in “Casa di Quartiere” nell’ambito del programma G124, il gruppo di lavoro sulle periferie urbane lanciato dall’architetto e Senatore a vita Renzo Piano.
Grazie agli interventi proposti ed eseguiti da un team tutto femminile di giovani architetti del Politecnico di Milano, coordinati dalla professoressa Raffaella Neri, e al contributo di diverse aziende sponsor, oggi la Casa di Quartiere ha una nuova organizzazione degli spazi che permette alle associazioni che vi convivono di usufruire di ambienti finora inutilizzati, rendendolo un centro di aggregazione aperto all’intero quartiere.
L’atrio, la sala teatro e il giardino del grande edificio – progettato a fine anni ‘50 dall’architetto Gandolfi nel quartiere popolare Ca’ Granda – sono stati riorganizzati in modo da generare un “effetto domino” sul senso di appartenenza del luogo. Grafiche colorate, un angolo di lettura con book sharing, un nuovo palchetto nella sala teatro, nuova illuminazione e vasche gialle per gli orti comunitari nel giardino: sono questi alcuni degli interventi messi in campo per dare nuova vita all’edificio, inaugurato ufficialmente il 20 dicembre scorso.
Mapei ha contribuito al progetto donando le finiture murali decorative e protettive per la riverniciatura degli ambienti interni dell’edificio, tra cui l’atrio e la sala auditorium, e il trattamento di alcuni elementi tra cui i caloriferi e le porte in plastica.
Per l’intervento di finitura delle superfici sono stati utilizzati i seguenti prodotti:
- Malech, fondo acrilico all’acqua, uniformante e promotore di adesione;
- Dursilite Base Coat, fondo acrilico liscio pigmentato, uniformante e promotore di adesione;
- Dursilite, idropittura murale lavabile per interni a bassa presa di sporco e ottima lavabilità;
- Elastocolor Pittura, pittura elastomerica protettiva antifessurazione, per esterni ed interni, ad elasticità permanente ed elevata resistenza chimica.
Mentre per la decorazione dei complementi di arredo, Mapei ha donato:
- Dursilac Base Filler, fondo riempitivo acrilico all’acqua per interni ed esterni, di elevata copertura e potere uniformante;
- Dursilac Satin, smalto acril-uretanico all’acqua per interni ed esterni, con ottima distensione ed elevata durezza superficiale.
Oltre alla Casa di Quartiere di Via Cirié a Milano, Mapei è intervenuta in un altro progetto del programma G124, la Casa dell’Affettività del Penitenziario Femminile del Carcere di Rebibbia a Roma, per la quale ha donato i prodotti per l’impermeabilizzazione degli ambienti, la decorazione delle pareti e il trattamento del legno, su progetto degli architetti dell’Università La Sapienza di Roma coordinati dalla professoressa Pisana Posocco.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.