



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Il Museo cinese che sfrutta il sole e la pioggia
Una struttura dal design curvo spicca sul lungomare di Tianjin, in Cina. Si tratta del National Maritime Museum, progettato da Cox Architecture in collaborazione con lo studio di ingegneria Arup.
Il museo si sviluppa su 80mila mq e la struttura si compone principalmente di acciaio (circa 17mila tonnellate), mentre la facciata esterna è realizzata in vetro e alluminio.
Il focus del progetto è nell'efficienza energetica. L'involucro esterno presenta infatti un sistema di drenaggio integrato per incanalare l'acqua piovana nei serbatoi di stoccaggio da utilizzare durante i mesi di maggiore siccità. Mentre la facciata a motivi è stata realizzata in modo che possa evitare il deposito di quantità eccessive di neve.
Inoltre, l'edificio è progettato per mitigare l'attività sismica locale.
Sul tetto è stato previsto un sistema di pannelli solari, in grado di ridurre i consumi elettrici dell'edificio. Un impianto geotermico ad alta efficienza garantisce invece il riscaldamento nei mesi invernali.
"Si tratta di un progetto che vuole coniugare la modernità con la tradizione-ha spiegato Cox Architecture- e si sviluppa su tre piani e quattro ali dedicate a tematiche differenti: l'oceano antico, l'oceano oggi, il viaggio e l'era del drago. Le sale sono interconnesse in modo che ai visitatori venga offerta l'opportunità di comprendere e interpretare l'evoluzione marittima della Cina in relazione a eventi in Europa, America e Asia più ampia. "

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.