



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Il centro civico norvegese immerso nel lago
Creare un edificio iconico e strategico che possa diventare un punto di riferimento per gli abitanti, connettendo la campagna alla città. E' questa l'idea alla base del progetto New Era Wharf, sviluppato dallo studio Space Travellers Architects e che sorgerà a Rødberg, una piccola città norvegese, immersa nel paesaggio rurale della valle nel Numedal.
Si tratta di un edificio volumetrico e semi-trasparente, situato all'interno del lago della città. Una decisione dettata dalla volontà di omaggiare l'importanza storica del lago, attorno al quale si è sviluppato negli anni l'insediamento rurale.
La facciata principale del nuovo edificio si affaccia direttamente sulla maestosa struttura della storica centrale idroelettrica. Questa relazione visiva vuole ribadire un legame tra i due edifici che sono e saranno un simbolo del villaggio.
Il New Era Wharf è un edificio a tre piani, dalle funzioni diverse. Il primo livello funge da tessuto connettivo con un lungo molo che collega la riva all'edificio e ospita anche un passaggio riservato alle biciclette direttamente collegato alla pista ciclabile che proviene da Nord.
Il molo diventa poi una terrazza pubblica con una vista mozzafiato verso gli edifici storici della centrale idroelettrica e un panorama a 360 gradi sulla montagna e sulle foreste circostanti. Il piano ospita anche uno spazio espositivo temporaneo.
Il forte legame della valle con la tradizione è ribadito anche nel centro civico, un piccolo hub riservato alla cucina locale, dove gli agricoltori del luogo venderanno i loro prodotti.
Il secondo piano ospita invece un'arena polifunzionale dedicata agli eventi formali e informali. Progettato in modo flessibile, lo spazio più essere totalmente adattato in base alle esigenze, trasformandosi di volta in volta.
Gli architetti hanno giocato con i materiali, legno e vetro, per creare una struttura che potesse fondersi perfettamente con il paesaggio circostante.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.