


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Il centro civico norvegese immerso nel lago
Creare un edificio iconico e strategico che possa diventare un punto di riferimento per gli abitanti, connettendo la campagna alla città. E' questa l'idea alla base del progetto New Era Wharf, sviluppato dallo studio Space Travellers Architects e che sorgerà a Rødberg, una piccola città norvegese, immersa nel paesaggio rurale della valle nel Numedal.
Si tratta di un edificio volumetrico e semi-trasparente, situato all'interno del lago della città. Una decisione dettata dalla volontà di omaggiare l'importanza storica del lago, attorno al quale si è sviluppato negli anni l'insediamento rurale.
La facciata principale del nuovo edificio si affaccia direttamente sulla maestosa struttura della storica centrale idroelettrica. Questa relazione visiva vuole ribadire un legame tra i due edifici che sono e saranno un simbolo del villaggio.
Il New Era Wharf è un edificio a tre piani, dalle funzioni diverse. Il primo livello funge da tessuto connettivo con un lungo molo che collega la riva all'edificio e ospita anche un passaggio riservato alle biciclette direttamente collegato alla pista ciclabile che proviene da Nord.
Il molo diventa poi una terrazza pubblica con una vista mozzafiato verso gli edifici storici della centrale idroelettrica e un panorama a 360 gradi sulla montagna e sulle foreste circostanti. Il piano ospita anche uno spazio espositivo temporaneo.
Il forte legame della valle con la tradizione è ribadito anche nel centro civico, un piccolo hub riservato alla cucina locale, dove gli agricoltori del luogo venderanno i loro prodotti.
Il secondo piano ospita invece un'arena polifunzionale dedicata agli eventi formali e informali. Progettato in modo flessibile, lo spazio più essere totalmente adattato in base alle esigenze, trasformandosi di volta in volta.
Gli architetti hanno giocato con i materiali, legno e vetro, per creare una struttura che potesse fondersi perfettamente con il paesaggio circostante.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.