



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Powerhouse Brattorkaia, il primo edificio a energia positiva della Norvegia
E' il primo edificio ad energia positiva della Norvegia e potrebbe essere quello con il maggiore surplus energetico al mondo. Il suo nome è Powerhouse Brattørkaia ed è frutto di un progetto sviluppato da Powerhouse, che riunisce parte la società immobiliare Entra, l'impresa di costruzione Skanska, l'organizzazione ambientale ZERO, lo e la società di consulenza Asplan Viak.
L'idea era quella di creare un complesso ad uso uffici che potesse non solo autosostenersi energeticamente ma che fosse in grado di produrre energia in più, in modo da distribuirla agli edifici circostanti e al fornitore statale.
L'edificio di otto piani si trova nella cittadina di Trondheim, che affaccia su uno dei celebri fiordi, ed è in grado di produrre 485mila chilowattora all’anno.
Tetto inclinato e interamente rivestito di celle solari
Data la scarsità di luce solare in Norvegia, i progettisti hanno cercato di massimizzarne l'energia ricavabile dalla radiazione. Il tetto di pannelli solari è stato quindi inclinato verso sud di 26° e dotato di una grande apertura cilindrica che consente anche di sfruttare al massimo l'illuminazione naturale, riducendo al minimo i consumi di energia.
Nelle zone più assolate sono state ridotte al minimo le aperture, in modo da creare un involucro termicamente efficiente, che accumula calore e non lo disperde.
Una facciata curva cattura invece i venti del Nord e li trasforma in ventilazione naturale interna.
A livello impiantistico si è puntato di scambiatori e pompe di calore che garantiranno elettricità e calore per l’intero edificio, sfruttando l'acqua di mare come come sorgente energetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.