



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
L'ufficio che favorisce il benessere (e la produttività) degli occupanti
Gli spazi in cui viviamo condizionano fortemente il nostro comportamento e la nostra psiche. A dirlo sono diversi studi che confermano come l'architettura e il design degli spazi interni sono fortemente correlati al benessere dell'occupante e alla sua produttività lavorativa. La progettazione si sta quindi evolvendo a partire da questi dati, cercando le migliori soluzioni che possano favorire un maggiore comfort indoor.
Un esempio di progettazione incentrata sull'utente e sulla volontà di creare un ambiente lavorativo sano e stimolante è quella adottata per gli uffici di Mindvalley, a Kuala Lumpur, in Malesia.
Spazi di lavoro multilivello immersi in una luce policromatica
Ispirato all'idea di una palestra immersa nella giungla e alla Sagrada Familia di Gaudì, l'ufficio creativo ha realizzato degli spazi di lavoro multilivello immersi in una luce policromatica che si sposta per tutto il giorno.
Progettato in collaborazione con lo studio di architettura IDEAWORKSHOP, l'intero processo di progettazione è partito da un ripensamento delle funzioni di un ufficio, ottimizzando radicalmente layout, materiali e spazi per le prestazioni umane.
Considerato il "Tempio della luce", il progetto di questo spazio di lavoro è un esercizio architettonico sul Pleocroismo (un fenomeno ottico in cui il colore di una sostanza si sposta quando osservato a diversi angoli), le cui dinamiche sono state studiate e sviluppate a partire dall'esperienza dell'utente e con l'obiettivo di favorirne la produttività.
L'uso del film dicroico 3M attraverso la struttura in acciaio e vetro multilivello su tutto l'ufficio riflette una visione contemporanea della vetrata della Sagrada Familia, combinata con la giocosità di una palestra nella giungla.
Active design per contrastare la sedentarietà
Il progetto presenta componenti semplici ma innovativi per contrastare uno stile di vita sedentario, tra cui scrivanie per lavorare in piedi e barre per il pull-up. Come luogo di lavoro che valorizza il comfort e la salute degli utenti, sono disponibili anche sale per ipnoterapia e strutture per il relax.
Nell'ufficio sono stati create delle aree totalmente isolate acusticamente destinate alle attività che richiedono molta concentrazione o ai momenti di riposo, le cui pareti sono rivestite da piante e dove la luce è soffusa.
Tutte le soluzioni implementate dimostrano come sia possibile influenzare le prestazioni degli occupanti agendo a livello di progettazione interna.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.