


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
L'ufficio che favorisce il benessere (e la produttività) degli occupanti
Gli spazi in cui viviamo condizionano fortemente il nostro comportamento e la nostra psiche. A dirlo sono diversi studi che confermano come l'architettura e il design degli spazi interni sono fortemente correlati al benessere dell'occupante e alla sua produttività lavorativa. La progettazione si sta quindi evolvendo a partire da questi dati, cercando le migliori soluzioni che possano favorire un maggiore comfort indoor.
Un esempio di progettazione incentrata sull'utente e sulla volontà di creare un ambiente lavorativo sano e stimolante è quella adottata per gli uffici di Mindvalley, a Kuala Lumpur, in Malesia.
Spazi di lavoro multilivello immersi in una luce policromatica
Ispirato all'idea di una palestra immersa nella giungla e alla Sagrada Familia di Gaudì, l'ufficio creativo ha realizzato degli spazi di lavoro multilivello immersi in una luce policromatica che si sposta per tutto il giorno.
Progettato in collaborazione con lo studio di architettura IDEAWORKSHOP, l'intero processo di progettazione è partito da un ripensamento delle funzioni di un ufficio, ottimizzando radicalmente layout, materiali e spazi per le prestazioni umane.
Considerato il "Tempio della luce", il progetto di questo spazio di lavoro è un esercizio architettonico sul Pleocroismo (un fenomeno ottico in cui il colore di una sostanza si sposta quando osservato a diversi angoli), le cui dinamiche sono state studiate e sviluppate a partire dall'esperienza dell'utente e con l'obiettivo di favorirne la produttività.
L'uso del film dicroico 3M attraverso la struttura in acciaio e vetro multilivello su tutto l'ufficio riflette una visione contemporanea della vetrata della Sagrada Familia, combinata con la giocosità di una palestra nella giungla.
Active design per contrastare la sedentarietà
Il progetto presenta componenti semplici ma innovativi per contrastare uno stile di vita sedentario, tra cui scrivanie per lavorare in piedi e barre per il pull-up. Come luogo di lavoro che valorizza il comfort e la salute degli utenti, sono disponibili anche sale per ipnoterapia e strutture per il relax.
Nell'ufficio sono stati create delle aree totalmente isolate acusticamente destinate alle attività che richiedono molta concentrazione o ai momenti di riposo, le cui pareti sono rivestite da piante e dove la luce è soffusa.
Tutte le soluzioni implementate dimostrano come sia possibile influenzare le prestazioni degli occupanti agendo a livello di progettazione interna.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.