



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
La prima funivia trifune della Scandinavia è made in Italy
A Voss, un piccolo centro di villeggiatura norvegese a metà strada tra Oslo e Bergen, è stata inaugurata la prima cabinovia trifune della Scandinavia, realizzata dall’altoatesina Leitner ropeways: un investimento da 33 milioni di euro per collegare il centro con Hangurstoppen, la montagna che sovrasta la cittadina.
Il progetto si inserisce in una cornice di mobilità intermodale, una vera e propria green line: oltre alla funivia, la stazione a valle ospita anche la stazione ferroviaria e il terminal autobus, in modo da disincentivare l’utilizzo dell’automobile per spostarsi tra Bergen e Voss. Con l’ammodernamento della ferrovia basteranno 30 minuti, mentre ora sono necessarie quasi 2 ore di viaggio.
Alla cerimonia di inaugurazione ha presenziato anche il ministro norvegese per l’innovazione Monica Maeland e due celebrità e campioni olimpionici norvegesi, Aksel Lund Svindal (sci alpino) e Kari Traa (freestyle) che hanno ufficialmente aperto l’impianto con il taglio del nastro.
Rinomato luogo di villeggiatura fino a fine degli anni Settanta, particolarmente amato dai turisti inglesi, con l’avvio degli anni Ottanta Voss ha intrapreso un lento e inesorabile cammino di impoverimento infrastrutturale e turistico che ha fortemente segnato l’economia locale.
L’investimento nell’opera funiviaria e la contemporanea realizzazione di nuove strutture alberghiere a corredo della cabinovia sono il segnale importante di un rilancio economico che si muove, così come sempre più spesso sta avvenendo, lungo un percorso imperniato sui principi della sostenibilità.
Scheda progetto
Tecnologia: sistema trifune con 2 funi portanti e una traente
Dislivello: 764 m
Lunghezza: 2020 m
Durata viaggio: 8.48 minuti
Numero cabine: 9
Capacità cabine: 34 persone
Portata impianto: 1069 persone all’ora

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.