


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Una mega infrastruttura verde nel cuore di Shangai
Una sorta di fattoria urbana dove la città possa incontrare la vita naturale. E' questa l'idea alla base della realizzazione dello Shangai Greenland Center, un polo commerciale e ricreativo realizzato sopra una delle stazioni della metropolitana più utilizzate della metropoli cinese.
Il complesso, progettato dallo studio Nikkei Sekkei, si compone di 20.000 mq di aree verdi, dove natura e spazi destinati alle attività umane si fondono.
Cuore del progetto è il maxi tetto verde diviso in diverse scale e caratterizzato da altezze diverse, dove terrazze e pendii sono stati collegati con un effetto tridimensionale, rispondendo alle funzioni architettoniche sottostanti e alle attività che si svolgono al suo interno.
Oltre a rappresentare uno spazio ricreativo e di benessere per gli abitanti, dove è anche possibile trovare pressoché tutti i servizi utili (dai negozi agli uffici), lo Shangai Greenland Center svolge un'importante funzione di contrasto all'isola di calore urbana. Il verde contribuisce infatti a raffrescare l'ambiente e a purificare l'aria, contribuendo a un miglioramento della qualità della vita in una delle città più inquinate del mondo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.