


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Una mega infrastruttura verde nel cuore di Shangai
Una sorta di fattoria urbana dove la città possa incontrare la vita naturale. E' questa l'idea alla base della realizzazione dello Shangai Greenland Center, un polo commerciale e ricreativo realizzato sopra una delle stazioni della metropolitana più utilizzate della metropoli cinese.
Il complesso, progettato dallo studio Nikkei Sekkei, si compone di 20.000 mq di aree verdi, dove natura e spazi destinati alle attività umane si fondono.
Cuore del progetto è il maxi tetto verde diviso in diverse scale e caratterizzato da altezze diverse, dove terrazze e pendii sono stati collegati con un effetto tridimensionale, rispondendo alle funzioni architettoniche sottostanti e alle attività che si svolgono al suo interno.
Oltre a rappresentare uno spazio ricreativo e di benessere per gli abitanti, dove è anche possibile trovare pressoché tutti i servizi utili (dai negozi agli uffici), lo Shangai Greenland Center svolge un'importante funzione di contrasto all'isola di calore urbana. Il verde contribuisce infatti a raffrescare l'ambiente e a purificare l'aria, contribuendo a un miglioramento della qualità della vita in una delle città più inquinate del mondo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.