


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Come rigenerare le aree abbandonate della città
Dare nuova vita a un'area abbandonata della città puntando sul verde e su infrastrutture sostenibili. E' questo il concetto alla base del progetto "The Loop + The Stitch" dello studio Stoss Landscape Urbanism, specializzato in rigenerazione urbana, che ha vinto il concorso di progettazione Chouteau Greenway della città di St. Louis, nel Missouri.
La proposta prevede la riqualificazione di un intero quartiere a partire da spazi verdi e dalla realizzazione di una greenway che attraverserà il centro della città, unendo il Fairgrounds Park e Tower Grove Park.
La giuria ha scelto all'unanimità il progetto, apprezzandone obiettivi, chiarezza e anche il rispetto delle esigenze di tutte le parti interessate.
"Il nostro concetto inizia con il riconoscimento delle molteplici narrazioni di St. Louis che ne modellano l'identità"- ha spiegato lo studio- "Un punto di riferimento iconico, un parco, università riconosciute a livello nazionale: queste identità sono presenti e forti. Ma ci sono altri elementi nascosti, che fanno parte della storia di St. Louis: quartieri degradati, tensioni razziali…La nostra proposta considera anche queste storie nascoste, dando loro voce e soprattutto cercando una riconciliazione a partire dalla pianificazione urbanistica."

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.