


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Integrazione paesaggistica: lo skatepark che 'dialoga' con la fortezza patrimonio UNESCO
La compagnia francese Constructo ha progettato uno skatepark per la città di Lussemburgo reinterpretando le forme geometriche della vicina fortezza di Vauban, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Costruito nel parco della valle di Peitruss, che funge da confine naturale tra la città vecchia e quella nuova, lo skatepark ha una superficie complessiva di 2750 mq, che comprende una piccola cavità, una cavità più grande dotata di una sorta di culla, una strada a cupola e una piazza.
Constructo ha coinvolto la comunità dello skateboard nella prima fase di progettazione per creare un parco in base alle proprie esigenze, che si adatta a tutti gli sport urbani tra cui lo skateboard, il rollerblade e il BMX e a tutti i livelli di pratica, da quello principiante a quello professionista.
Integrazione paesaggistica
Lo skatepark integra pareti in pietra e rivestimenti sui banchi, oltre a diversi colori per le lastre di cemento, come la crema e il marrone, che gli permettono di fondersi con le pareti circostanti della fortezza di Vauban.
Il progetto comprende anche una serie di strutture pubbliche, come panchine, fontane d'acqua, bagni pubblici, un parcheggio per le biciclette e 12 alberi luminosi che consentono di utilizzare il parco in sicurezza nelle ore notturne.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.