


-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
Slow Food Freespace: progetto pilota Boeri-Petrini per valorizzare la campagna cinese
Stefano Boeri e Carlo Petrini hanno presentato lo scorso 25 maggio a Venezia il progetto pilota Slow Food Freespace, il primo esempio di Slow Village che sarà realizzato in Cina in collaborazione con Slow Food Movement, in occasione dell’opening di “Across Chinese Cities?—?The Community” a Ca’ Tron.
Un progetto in linea con il tema della Biennale di Venezia 2018
L’inaugurazione della Biennale di Architettura di Venezia curata da Yvonne Farrel e Shelly McNamara dello studio irlandese Grafton Architects, è stata l’occasione perfetta per promuovere questo concetto di spazio democratico e libero per gli usi, capace di provvedere al benessere e alla dignità dei cittadini, valorizzando il locale e la tradizione. Freespace è infatti il tema della manifestazione di architettura di quest’anno, legato alla voglia di rinascita e riqualificazione del nostro ormai fragile pianeta. In quest’ottica, Slow Food Freespace mostra ai visitatori soluzioni concrete partendo da un piccolo villaggio nella campagna cinese.
Investire nella campagna per evitare l'esodo
Con l’idea di valorizzare l’economia agricola cinese e arrestare il processo di abbandono delle campagne che porta milioni di agricoltori a trasferirsi nelle province metropolitane, Stefano Boeri Architetti ha ideato tre epicentri culturali capaci di costituire un’infrastruttura collettiva. In questo modo una scuola, una biblioteca e un museo diventano il motore per spingere le persone a investire sul futuro del proprio territorio, preservando al contempo tradizioni e prodotti locali.
“Ci dimentichiamo facilmente- ha spiegato Stefano Boeri- che le aree rurali infondono sostenibilità alla nostra vita quotidiana. È una necessità ineludibile dell'architettura affrontare la velocità dell'evoluzione anche alimentandola con la ricchezza del passato. Per questo motivo, abbiamo proposto di valorizzare i villaggi agricoli con un sistema di piccoli ma preziosi catalizzatori delle culture locali, capaci di migliorare la vita dei residenti."

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.