


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
A Madrid un'installazione di design per la rigenerazione urbana
La rigenerazione urbana passa dal design. Enorme Studio ha collaborato con il brand MINI alla creazione di un'installazione che coniuga il concetto di sostenibilità con quello di rigenerazione urbana. Il progetto sperimentale, chiamato Mountain on the Moon, si compone di tre elementi mobili: una struttura di vetro, che può fungere da abitazione o ufficio, una composizione di panche in legno e una ricca vegetazione che si sviluppa tutto intorno.
Il progetto, realizzato in occasione del Madrid Design Festival, è stata installato a Plaza de la Luna.
Architettura mobile per rigenerare la città
Mountain on the Moon abbraccia le idee dell'architettura flessibile e mobile come mezzo per promuovere la socialità in contesto urbano e una forma di partecipazione attiva alla rigenerazione urbana.
"Siamo sempre più consapevoli della necessità di migliorare le nostre abitudini e dell'importanza delle questioni ambientali anche se le nostre grandi città molto spesso non sono in grado di riflettere questo cambiamento di paradigma", ha scritto Enorme Studio. "È importante che si crei una collaborazione fra cittadini, designer, rappresentati delle istituzioni pubbliche e brand al fine di ripensare le nostre città, in un'ottica di maggiore vivibilità e sostenibilità ambientale."
Sostenbilità urbana
L'installazione unisce queste esigenze. Le panchine si trasformano in spazi per convivialità, immersi nel verde della vegetazione, mentre la struttura vetrata può essere vissuta come spazio per il lavoro temporaneo, grazie anche a dei punti di ricarica USB e un'illuminazione per la lettura, entrambi alimentati grazie all'energia solare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.