


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
A Madrid un'installazione di design per la rigenerazione urbana
La rigenerazione urbana passa dal design. Enorme Studio ha collaborato con il brand MINI alla creazione di un'installazione che coniuga il concetto di sostenibilità con quello di rigenerazione urbana. Il progetto sperimentale, chiamato Mountain on the Moon, si compone di tre elementi mobili: una struttura di vetro, che può fungere da abitazione o ufficio, una composizione di panche in legno e una ricca vegetazione che si sviluppa tutto intorno.
Il progetto, realizzato in occasione del Madrid Design Festival, è stata installato a Plaza de la Luna.
Architettura mobile per rigenerare la città
Mountain on the Moon abbraccia le idee dell'architettura flessibile e mobile come mezzo per promuovere la socialità in contesto urbano e una forma di partecipazione attiva alla rigenerazione urbana.
"Siamo sempre più consapevoli della necessità di migliorare le nostre abitudini e dell'importanza delle questioni ambientali anche se le nostre grandi città molto spesso non sono in grado di riflettere questo cambiamento di paradigma", ha scritto Enorme Studio. "È importante che si crei una collaborazione fra cittadini, designer, rappresentati delle istituzioni pubbliche e brand al fine di ripensare le nostre città, in un'ottica di maggiore vivibilità e sostenibilità ambientale."
Sostenbilità urbana
L'installazione unisce queste esigenze. Le panchine si trasformano in spazi per convivialità, immersi nel verde della vegetazione, mentre la struttura vetrata può essere vissuta come spazio per il lavoro temporaneo, grazie anche a dei punti di ricarica USB e un'illuminazione per la lettura, entrambi alimentati grazie all'energia solare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.