


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Fuorisalone 2018: la rigenerazione urbana secondo Piuarch
Unire l'elemento della terra e quello dell'aria. E' questa l'idea alla base di agrAir, l’installazione proposta da Piuarch per il programma Inhabits alla Milano Design Week 2018. Con l'obiettivo di coniugare due elementi apparentemente contrapposti, facendoli incontrare in un contesto urbano. E delineando di fatto un nuovo modello per le città del futuro, dove il verde e l'agricoltura dovrebbero essere progettati in simbiosi con un'architettura leggera e luminosa.
Al Fuorisalone 2018 Piuarch ci parla delle città del futuro
Quali potrebbero essere le condizioni ottimali di comfort, sia pubblico sia privato? Quali i requisiti che l’architettura dovrebbe mettere in gioco per migliorare la città, per garantire il benessere dei suoi cittadini, per incentivare le relazioni sociali, per stimolare la responsabilità individuale con l’obiettivo di una crescita collettiva?
Il progetto di Piuarch nasce con l’idea di illustrare quei valori capaci di promuovere, nella loro reciproca interazione, la qualità ambientale: leggerezza, luminosità, consumo attento delle risorse ed economicità, dissoluzione dei confini tra interni ed esterni, tra spazi artificiali e naturali, recupero del verde e dell’agricoltura nel tessuto consolidato.
Un orto botanico che recupera la biodiversità e il concetto di agricoltura urbana
Di fronte all’imponente massa in mattoni della Torre del Filarete, al centro di Piazza Castello, il racconto dei principi elencati è sviluppato in un’installazione composta di due livelli tra loro paralleli, tra i quali intercorrono continui collegamenti.
Il livello più basso, alla quota del suolo, è definito da un’ampia pedana in argilla strutturata su un modulo quadrato di 2,1 x 2,1 m: solcata da attraversamenti pedonali, è quasi interamente occupata da piante aromatiche, alternate a graminacee, che assecondano la logica del modulo di base e si compongono secondo schemi predefiniti, elaborati dal progettista Cornelius Gavril. L’immagine è quella di un orto botanico, arricchito da fiori colorati e da profumi, da guardare e da toccare: un frammento che recupera la biodiversità e il concetto di agricoltura nel cuore della città.
Gonfiabili trasparenti che rappresentano l'architettura urbana
Parallela al basamento verde, una folla di gonfiabili trasparenti ondeggia dolcemente per effetto del movimento dell’aria. È una nuvola di palloncini dalla forma di prisma, composti di una sottilissima pellicola riciclabile e distribuiti a quote differenti tra i 3 e i 6 metri; sono trattenuti da fili di nylon e creano riflessi cangianti durante il giorno, quando la luce di aprile aumenta l’esperienza fenomenologica dei primi giorni di primavera; di notte invece, l’illuminazione artificiale ne accentua ulteriormente il carattere evanescente e li tramuta in iconiche lanterne fluttuanti.
La composizione eterea è metafora del bosco ma anche della stessa città ed esprime identità, versatilità, luminosità e leggerezza.
Connessioni tra i due elementi
Tra i due layer orizzontali, sono infine tracciate le connessioni: le aste di vetro acrilico accolgono rampicanti che si protendono verso i palloncini e sanciscono il legame indissolubile tra naturale e artificiale. Un legame che non deve avere margini netti ma piuttosto occasioni d’integrazione continua, per migliorare i termini dell’abitare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.