


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Una smart city sostenibile e a energia positiva vicino all'aeroporto di Oslo
Gli aeroporti non sono sicuramente noti per la loro efficienza energetica, anzi. Ma la Norvegia è intenzionata a cambiare questo dato di fatto. Gli studi di architettura norvegesi Haptic Architects e Nordic - Office of Architecture hanno infatti annunciato un progetto per la realizzazione di una smart city sostenibile, interamente alimentata da energia rinnovabile, vicino all'aeroporto di Oslo.
Se tutto andrà come previsto, l'agglomerato urbano sarà il primo al mondo a energia positiva: l'energia prodotta in eccesso verrà venduta agli edifici e alle comunità circostanti.
Banco di prova per le innovazioni green
Il progetto si inserisce a pieno titolo nel piano energetico della città, che prevede una forte accelerazione nella transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili e una spinta decisa alle tecnologie verdi. La smart city aeroportuale dovrebbe fungere anche da banco di prova per alcune innovazioni urbane sostenibili, come lo sviluppo di una mobilità elettrica a guida autonoma, un sistema di illuminazione stradale automatico e piattaforme intelligenti per la gestione dei principali servizi, dai trasporti alla sicurezza.
Un nuovo modello di città smart e sostenibile
"Questa è un'opportunità unica per progettare una nuova città da zero", ha dichiarato Tomas Stokke, direttore e co-fondatore di Haptic Architects. "Implementando delle strategie di pianificazione urbana incentrate su pedonabilità, adeguata densità, facciate attive, possiamo essere in grado di sviluppare un modello innovativo di città sostenibile del futuro.
Stando al progetto la città sarà car-free e prevederà molti spazi verdi destinati principalmente ai dipendenti dell'aeroporto, che sono in forte crescita. Il progetto è stato approvato e dovrebbe essere ultimato entro il 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.