


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Urban Bloom, un angolo di verde nel grigio delle periferie urbane
Creare degli angoli verdi, ricreativi e che facciano riflettere sui temi della sostenibilità all'interno dei nuclei urbani. E' quello l'obiettivo di Urban Bloom, un'installazione progettata da Aim Architecture e Urban Matters realizzata in un quartiere di Shangai, in Cina.
Un angolo di verde in città
Con l'obiettivo di promuovere la creazione di infrastrutture verdi, Urban Bloom è un esperimento urbano che ha previsto lo sfruttamento di un angolo inutilizzato di un parcheggio abbandonato che è stato riempito da contenitori a forma di palloncini che contengono foglie colorate e che galleggiano sopra il cortile come foglie di alberi, inondando lo spazio di ombre e forme.
Si tratta di un'area adibita al relax e all'incontro grazie a una serie di panche realizzate con materiali da riciclo agli angoli delle quali sono stati piantati fiori e vegetazione che man mano che fioriranno e cresceranno trasformeranno la piattaforma in un giardino rigoglioso e accogliente.
Rigenerazione urbana mettendo i cittadini al centro
I progettisti hanno scelto Anfu Road ritenendola perfetta, essendo una strada adiacente a un complesso residenziale popolare, immerso in un quartiere che ospita uffici, ristoranti, negozi, scuole. Un angolo di città dove edifici alti e moderni sono mixati a vecchie abitazioni di soli tre piani. Per rigenerare quartieri come questo il verde dovrebbe giocare un ruolo fondamentale.
E gli ideatori del progetto hanno pensato che la creazione di un luogo ricco di vegetazione e che promuovesse la socialità potesse essere una delle strade da perseguire per riqualificare e dare nuova vita all'area, partendo dal benessere degli abitanti.
Riflettere sui temi di sostenibilità ambientale
Urban Bloom è un tentativo di mettere i nuovamente i cittadini al centro, costruendo spazi e infrastrutture da vivere ma è anche un progetto orientato alla sostenibilità ambientale.
"Volevamo- dichiarano gli architetti- che questo nuovo spazio fosse a basso impatto e che interagisse con gli elementi naturali in modo artificiale, dimostrando che è possibile creare qualcosa di nuovo a partire da ciò che si ha."

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.