


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Urban Bloom, un angolo di verde nel grigio delle periferie urbane
Creare degli angoli verdi, ricreativi e che facciano riflettere sui temi della sostenibilità all'interno dei nuclei urbani. E' quello l'obiettivo di Urban Bloom, un'installazione progettata da Aim Architecture e Urban Matters realizzata in un quartiere di Shangai, in Cina.
Un angolo di verde in città
Con l'obiettivo di promuovere la creazione di infrastrutture verdi, Urban Bloom è un esperimento urbano che ha previsto lo sfruttamento di un angolo inutilizzato di un parcheggio abbandonato che è stato riempito da contenitori a forma di palloncini che contengono foglie colorate e che galleggiano sopra il cortile come foglie di alberi, inondando lo spazio di ombre e forme.
Si tratta di un'area adibita al relax e all'incontro grazie a una serie di panche realizzate con materiali da riciclo agli angoli delle quali sono stati piantati fiori e vegetazione che man mano che fioriranno e cresceranno trasformeranno la piattaforma in un giardino rigoglioso e accogliente.
Rigenerazione urbana mettendo i cittadini al centro
I progettisti hanno scelto Anfu Road ritenendola perfetta, essendo una strada adiacente a un complesso residenziale popolare, immerso in un quartiere che ospita uffici, ristoranti, negozi, scuole. Un angolo di città dove edifici alti e moderni sono mixati a vecchie abitazioni di soli tre piani. Per rigenerare quartieri come questo il verde dovrebbe giocare un ruolo fondamentale.
E gli ideatori del progetto hanno pensato che la creazione di un luogo ricco di vegetazione e che promuovesse la socialità potesse essere una delle strade da perseguire per riqualificare e dare nuova vita all'area, partendo dal benessere degli abitanti.
Riflettere sui temi di sostenibilità ambientale
Urban Bloom è un tentativo di mettere i nuovamente i cittadini al centro, costruendo spazi e infrastrutture da vivere ma è anche un progetto orientato alla sostenibilità ambientale.
"Volevamo- dichiarano gli architetti- che questo nuovo spazio fosse a basso impatto e che interagisse con gli elementi naturali in modo artificiale, dimostrando che è possibile creare qualcosa di nuovo a partire da ciò che si ha."

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.