


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Il ponte verde e ondulato che collega le montagne
Un ponte verde che collegherà due cime montuose separate da un'autostrada. Verrà realizzato in Corea dallo studio di architettura KILD, che si è recentemente aggiudicato la vittoria del concorso 'Yangjaegogae Eco Bridge Design Competition', con cui si volevano trovare idee innovative per collegare il Monte Umyeonsan e il Parco Maljukgeori, preservando al tempo stesso la flora e la fauna locale.
Il progetto degli architetti prevede la realizzazione di un'infrastruttura caratterizzata da due parti, distinte ma collegate: un percorso rettilineo dedicato al passaggio pedonale e uno ondulato riservato agli animali.
Il concept, ispirato concettualmente alla natura ritmica dei giardini coreani, si integra perfettamente con il paesaggio in cui è inserito e presenta una serie di scorsi panoramici che consentono di immergersi nella natura. Al centro della struttura è stata poi creata una sorta di terrazza panoramica dove è possibile sostare e godere della vista sulle montagne e sulla città di Seoul.
Il sentiero pedonale in acciaio rappresenta la struttura portante dell'opera, a cui è stato affiancato il pendio ondulato ricco di vegetazione. Per l'irrigazione delle piante è stato progettato un sistema di raccolta e riuso dell'acqua piovana.
Il rivestimento in lamiera metallica che avvolge la struttura e che funge anche da barriera di sicurezza con corrimano, dà al ponte l'aspetto di una forma in torsione su stessa
SCHEDA DI PROGETTO
Architetti: KILD – Architetti Ksnelashvili, Isora, Lozuraityte, Daunys
Luogo: Seoul, Corea del Sud
Superficie: 2.600 mq
Dati tecnici del ponte: lunghezza 120 m; larghezza min 14 m – max 19,4 m; altezza min 3,3 m – max 15,5 m.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.