


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
E’ a Oslo il terminal più green del mondo
E’ stato recentemente inaugurato il nuovo terminal dell’aeroporto di Oslo, in Norvegia. Pensato con l’obiettivo di ampliare la capacità dell’aeroporto aggiungendo ulteriori 148mila mq di superficie utile, il progetto, realizzato dallo studio norvegese Nordic-Office of Architecture, ha puntato anche e soprattutto al raggiungimento di nuovi standard di sostenibilità. Non a caso, l’infrastruttura, che ha seguito il protocollo BREAM, è attualmente la più energeticamente efficiente al mondo.
Progettazione passiva e materiali naturali
Per raggiungere elevati standard di sostenibilità gli architetti hanno scelto un approccio olistico alla progettazione, che ha riguardato sia un’ottimizzazione del design in chiave passivo sia la scelta di materiali e soluzioni impiantistiche efficienti. La forma e l’orientamento dell’edificio consentono una massimizzazione della luce naturale che entra negli ambienti interni grazie alle grandi vetrate curve che avvolgono la struttura.
Sono stati impiegati quasi esclusivamente materiali naturali, come il legno proveniente dalle foreste scandinave ma anche acciaio riciclato e uno speciale mix di cemento e cenere vulcanica.
Teleriscaldamento e neve come liquido refrigerante
Da un punto di vista impiantistico la struttura è stata dotata di un sistema di teleriscaldamento e un impianto che utilizza energia termica naturale. La neve stessa, che non manca ad Oslo, viene recuperata e utilizzata come liquido refrigerante.
Grazie a queste soluzioni, l’intera struttura aeroportuale è riuscita a tagliare i consumi del 50%.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.