


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Il primo ponte pedonale stampato in 3D [VIDEO]
E’ stato inaugurato a dicembre in Spagna il il primo ponte pedonale al mondo interamente stampato in 3D. L’infrastruttura, realizzata nel parco di Castilla-La Mancha, ad Alcobendas, a pochi chilometri a sud di Madrid, è stata progettata dall’Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna (IAAC), grazie a un team di architetti e ingegneri, fra cui l’italiano Enrico Dini, diventato negli ultimi anni uno dei maggiori esperti nella stampa 3 D in progetti edilizi.
Il ponte, lungo 12 metri e largo 1,75, si compone di 8 blocchi stampati in 3 D e formati da strati di polvere di cemento microrinforzata con polipropilene. La struttura è stata sviluppata attraverso il design parametrico, che permette di ottimizzare la distribuzione dei materiali e ridurre al minimo la quantità di rifiuti riciclando le materie prime durante la produzione. È una pietra miliare- si legge nel comunicato stampa diffuso- per il settore delle costruzioni a livello internazionale, dal momento che, ad oggi, questa tecnologia non è stata applicata nel campo dell'ingegneria civile.
Un video ne illustra il progetto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.