



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
A Chicago arriva la pista ciclabile galleggiante
Chicago punta ad essere la città più importante degli Stati Uniti sul fronte della mobilità sostenibile. Finora le cose non sono andate in questa direzione. Il 2014 è stato un anno drammatico per il numero degli incidenti che hanno visto coinvolti i ciclisti, ma il sindaco della città vuole invertire la tendenza e ha varato un piano ambizioso che punta su nuove piste ciclabili, infrastrutture, aumento delle rastrelliere e promozione del bike sharing. Il progetto più grande è però quello del ‘River Ride’, una pista ciclabile lunga quasi 10 km che galleggerà sull’omonimo fiume, collegando l’area di Horner a quella di Ping Tom.
Progettata da Second Shore e costruita da Marinetek, la pista ciclabile sarà ad uso esclusivo dei ciclisti, proponendosi come percorso alternativo (e sicuro) a quello stradale. Strutturata in una serie di pontili in cemento armato, la River Ride sarà utilizzabile tutto l’anno perché dei pannelli solari installati sopra ogni segmento alimenteranno un sistema di riscaldamento della pavimentazione che eviterà la formazione di ghiaccio. In estate invece sono previste delle coperture che si attiveranno quando l’irradiazione solare risulterà eccessiva.
L’energia ricavata dai pannelli solari servirà anche a far funzionare il sistema di illuminazione notturna.
Il progetto non è economico- è stato stimato in circa 80 mln di dollari- ma il sindaco è intenzionato ad approvarlo perché, a fronte di un forte investimento, si potranno avere diversi guadagni in termini di viabilità e riduzione dell’inquinamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.