


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Edilizia scolastica, presentato il piano da 2 miliardi
Oltre 2 miliardi di euro per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio ed eliminazione barriere architettoniche nelle scuole italiane. E’ questo l’investimento previsto dal Piano per l’edilizia scolastica PNRR presentato a Roma dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Luca Valditara, i cui fondi saranno ripartiti fra tutte le Regioni.
Nello specifico il Piano prevede l’autorizzazione di 330 interventi relativi a 710 milioni di euro di fondi PNRR già ripartiti; il riparto delle risorse e l’autorizzazione di 171 interventi relativi a 255,6 milioni di euro di fondi destinati alle palestre scolastiche; l’autorizzazione di 266 interventi su mense e palestre relativi a 84,8 milioni di euro di fondi PON; il riparto regionale di 953,5 milioni di euro, i cui interventi saranno autorizzati sulla base delle indicazioni delle Regioni. Inoltre, grazie alle risorse stanziate e ripartite, sono stati approvati 767 interventi di messa in sicurezza di altrettanti edifici scolastici.
Assieme al Piano sono stati presentati i dati dell’Anagrafe Nazionale dell'Edilizia Scolastica (SNAES) relativi alla situazione degli edifici scolastici in Italia. Ne emerge che su 40.221 edifici solo 15.026 (37,4%) sono in possesso del certificato di agibilità, mentre 21.644 (53,8%) sono gli edifici che hanno il certificato di collaudo statico e 13.436 (33,4%) quelli in possesso del certificato di prevenzione incendi. Gli edifici attivi progettati o successivamente adeguati con la normativa tecnica antisismica si fermano a 4.894 (12,2%), 15.790 (39,3%) quelli che non lo sono, mentre per 18.726 (46,6%) i dati non sono disponibili.
Per maggiori informazioni clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.