


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Bonus energia, Assistal: posticipare le scadenze
“Abbiamo accolto con favore le misure varate dal Governo nei mesi scorsi, e da ultimo presenti nel DL Aiuti Quater”, – ha dichiarato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL – “che prevedono per le imprese non energivore e non gasivore la possibilità di godere di un credito d’imposta a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto delle commodity gas e power. Tuttavia, per i crediti relativi al secondo trimestre del 2022 è necessario posticipare il termine del 31 dicembre 2022, ad oggi utile per il loro utilizzo. Questo perché le nostre imprese, con particolare riferimento alle piccole e medie che costituiscono il tessuto produttivo del nostro Paese, a causa dell’elevata numerosità di fatture da processare per singolo trimestre (in taluni casi anche ordine di decine di migliaia), corrono il rischio concreto di non riuscire ad avvalersi entro il 31 dicembre del beneficio concesso. Pertanto, al fine di consentire agli operatori di potersi concretamente avvalere della misura messa a loro disposizione per i crediti del II trimestre 2022, auspichiamo che Governo e Parlamento accolgano la nostra istanza di proroga dal 31 dicembre 2022 al 30 Giugno 2023, in analogia con le tempistiche vigenti per le spese sostenute nel III e IV trimestre 2022, della scadenza per fruire del credito di imposta relativo alle spese per energia elettrica e gas relative al II trimestre 2022.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.