


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Inarcassa: approvato il bilancio di previsione 2023
Le previsioni del Budget 2023, approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa nell’adunanza del 29 e 30 novembre, stimano per il prossimo anno un flusso di entrate contributive al di sopra di 1,3 miliardi di euro e un avanzo economico di circa 646 milioni di euro. Grazie al costante e puntuale monitoraggio degli eventi finanziari ed alle azioni messe in atto per contenere i rischi sul portafoglio, il patrimonio di Inarcassa investibile a valori di mercato si è attestato a circa 12,5 miliardi di euro.
In coerenza con il Budget dello scorso anno, la platea degli associati a fine 2022 conterà circa 176.800 liberi professionisti, in aumento dell’1,6% sul 2021; tendenza positiva confermata dalla previsione di 177.500 iscritti nel 2023. L’incremento del numero dei pensionati risulta in linea con le proiezioni del Bilancio tecnico e dovrebbe attestarsi a fine anno a 43.000, raggiungendo, per fine 2023, 46.000 unità.
Le attese sui redditi 2021 delle due categorie sono estremamente positive; il monte redditi degli iscritti dovrebbe infatti evidenziare un aumento di almeno il 15% rispetto all’anno precedente, recuperando la mancata crescita del 2020, legata al blocco delle attività produttive, e riposizionandosi su quel sentiero di crescita sostenuta che era saldamente in corso nel triennio immediatamente precedente la pandemia. La stima, in linea con il quadro economico generale, è di una ulteriore crescita nel 2022 dei redditi aggregati degli iscritti, con una variazione positiva (+4,4%) del reddito medio, stimato nel 2022 sui 32.000 euro, e di una crescita dell’1,6% degli iscritti dichiaranti.
Consolidare, rafforzare e sostenere la libera professione - dichiara il Presidente Giuseppe Santoro - è un tema prioritario non solo per la politica ma soprattutto per gli operatori di previdenza che devono garantire un futuro pensionistico ai propri iscritti. Una forte sollecitazione che esorta le nostre categorie a scelte coraggiose e rigorose. Il mondo del lavoro, infatti, - sottolinea - è in continua evoluzione, sospinto da estenuanti mutazioni normative; dai bisogni della collettività; dalla necessità di difendere e garantire un ambiente ogni giorno più fragile; dall’esigenza di dover gestire emergenze sanitarie un tempo impensabili. Le professioni tradizionali sono oramai irriconoscibili e l’incessante trasformazione dell’economia, sempre più tecnologica e virtuale, impone flessibilità, specializzazione e aggregazione. È l’impegno che, come architetti e ingegneri, dobbiamo prendere per concorrere alla ripresa del nostro Paese. Ma raggiungere l’obiettivo - conclude Santoro - non sarà possibile se non avremo al fianco governo e istituzioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.