


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Vetro per edilizia, pubblicata la Guida dell'UNI
Un qualunque elemento vetrario impiegato nelle superfici degli edifici rappresenta un importante elemento dell'involucro edilizio.
Negli ultimi anni la costante e crescente ricerca sviluppata dai produttori delle lastre di vetro di base - poi lavorato, trasformato opportunamente e utilizzato nelle applicazioni in edilizia - ha permesso di accrescere le funzionalità delle caratteristiche prestazionali dello specifico elemento vetrario.
La "Guida al mondo normativo e legislativo del vetro per edilizia" pubblicata dall'UNI è uno strumento utile per tutti gli addetti ai lavori che vogliano orientarsi in una settore in cui le esigenze strutturali e di sicurezza si accompagnano ad altri aspetti di rilevanza edilizia, come quelli energetici ed estetici.
Il documento, realizzato con il supporto dell'organo tecnico UNI/CT 054/GL 01 ("Vetro piano") e di Assovetro, raccoglie prescrizioni relative all'utilizzo del vetro piano in edilizia, con particolare riferimento alle norme nazionali (UNI) ed europee (EN), comprese quelle armonizzate (hEN), per supportare progettisti, imprese di costruzione, direttori dei lavori e collaudatori, serramentisti e vetrai.
IN ALLEGATO la Guida.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.