


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Vetro per edilizia, pubblicata la Guida dell'UNI
Un qualunque elemento vetrario impiegato nelle superfici degli edifici rappresenta un importante elemento dell'involucro edilizio.
Negli ultimi anni la costante e crescente ricerca sviluppata dai produttori delle lastre di vetro di base - poi lavorato, trasformato opportunamente e utilizzato nelle applicazioni in edilizia - ha permesso di accrescere le funzionalità delle caratteristiche prestazionali dello specifico elemento vetrario.
La "Guida al mondo normativo e legislativo del vetro per edilizia" pubblicata dall'UNI è uno strumento utile per tutti gli addetti ai lavori che vogliano orientarsi in una settore in cui le esigenze strutturali e di sicurezza si accompagnano ad altri aspetti di rilevanza edilizia, come quelli energetici ed estetici.
Il documento, realizzato con il supporto dell'organo tecnico UNI/CT 054/GL 01 ("Vetro piano") e di Assovetro, raccoglie prescrizioni relative all'utilizzo del vetro piano in edilizia, con particolare riferimento alle norme nazionali (UNI) ed europee (EN), comprese quelle armonizzate (hEN), per supportare progettisti, imprese di costruzione, direttori dei lavori e collaudatori, serramentisti e vetrai.
IN ALLEGATO la Guida.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.